CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] il futuro santo. Passando per Verona, Innsbruck (dove ottiene libertà di transito per i soldati arruolati da Venezia), Augusta, Francoforte (e qui verifica l'affiorare, nella Dieta, di propensioni alle trattative separate tali da scavalcare l'Impero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] , ad abbandonare Córdoba per l’ateneo di nuova istituzione, e più aperto, di Tucumán, dove assunse l’incarico di direttore dell’Istituto di filosofia e professore di Storia della filosofia antica. La morte della moglie Augusta nell’ottobre 1950 e l ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] alla Signoria fiorentina, per il, rinnovo della lega tra le due città. Possediamo la risposta n. 23,Cc- 43r-50r; P. Peflini, Dell'historia di Perugia, III (ms.),C. 117; Perugia, Bibl. comunale Augusta, ms. B. 4 (Ottavio Lancellotti, Scorta Sagra),C. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] di Federico I Barbarossa a sottomettere il Regno; le ambizioni dell'imperatore vennero però frustrate da un'epidemia diffusasi a Roma nell'estate del 1167. Contemporaneamente la nascita del primo nucleo della Lega ad honorem Augusti, a cura di G.B. ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] a riconquistare la Terraferma invasa dagli eserciti della Lega. Della fine di questo stesso anno è un Iudicio del anno MDX Riccardiana di Firenze; due stampe: una s.l. né d., ma Augusta, S. Otmar, l'altra di Basilea, P. Gegenbach, 1522), di cui ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] nelle contrade di S. Pietro in Cortina e S. Dalmazzo, in gran parte costruito sui resti dell'Augusta castrucciana: una del traditore Guido Manfredi, che ne dimostrava l'intenzione di osteggiare la lega stessa; è evidente che già a quest'epoca si ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] di Assisi, Gualdo e Nocera, si illusero ancora di poter conservare la libertà per via di trattative e concessioni, come era avvenuto per la lega Perugia, Bibl. Augusta, ms. 1349, di G. Belforti, Serie dei vescovi di Perugia dall'anno di Cristo CLXXI a ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] lega, raggiunse l'accampamento dell'esercito fiorentino sistemato non lungi da Perugia, forse in Val di 116, 163; una scheda intestata al D. nello spoglio dei mss. della Bibl. Augustadi Perugia rileva notizie nei mss. 63 (B 7), 1020 (M 43), 1201 (N ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] , la lega degli sbanditi novaresi favorevoli ai Visconti, che gli avevano affidato il compito di trattare con historia augusta, in L. A. Muratori, Rerum Italic. Scriptores, X, Mediolani 1727, col. 583; Les registres de Boniface VIII…, a cura di G. ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] della Cristianità era rivolta alla realizzazione di una lega in grado di opporsi alla flotta ottomana; il Augusto e all'incoronazione del Valois; lo accompagnava il fratello minore, Paolo, che di lì a qualche anno avrebbe sposato Cornelia Gradenigo di ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oricalco
(ant. auricalco) s. m. [dal lat. orichalcum (o aurichalcum, per accostamento pop. a aurum «oro»), adattam. del gr. ὀρείχαλκος (propr. «rame di monte»), comp. di ὄρος «monte» e χαλκός «rame»] (pl. -chi). – Antica lega a base di rame...