• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
431 risultati
Tutti i risultati [431]
Biografie [228]
Storia [177]
Religioni [35]
Letteratura [30]
Geografia [17]
Diritto [21]
Arti visive [19]
Europa [15]
Storia per continenti e paesi [14]
Italia [12]

PIO di Carpi

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO di Carpi Luigi Simeoni Famiglia che tenne la signoria di Carpi dal 1336 al 1527, e faceva parte, come i Pico, della consorteria feudale dei figli di Manfredo, dal cui figlio Bernardo nasce un Pio [...] Estensi. Ebbe parte nel 1508 alla formazione della Lega di Cambrai accordando Luigi XII e Massimiliano imperatore. Spogliato dai Francesi di Carpi nel 1510, la riottiene nel 1512 da Massimiliano di cui diviene ambasciatore presso Leone X, che gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO di Carpi (1)
Mostra Tutti

MARCELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCELLO Roberto Cessi . Nella storia della famiglia M., che è una delle più antiche ed è forse una delle poche che abbia una continuità di attività politica fino ai nostri giorni, si registrano alcune [...] e letterario del rinascimento veneziano; con Antonio, vissuto tra la fortunosa attività militare delle vicende seguite alla lega di Cambrai. Ma sopra gli altri emergono Giacomo Antonio, a cui appartenne il merito della difesa e della liberazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO Gonzaga, IV marchese di Mantova

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO Gonzaga, IV marchese di Mantova Romolo Quazza Successe giovanissimo al padre Federico nel 1484. Ebbe presto notevole importanza politica. Ricercato in alleanza da Venezia e da Ludovico Sforza, [...] generale dell'esercito pontificio e conquistò Bologna. Poco dopo, per invito di Luigi XII, sedò la rivolta di Genova. Entrato nella lega di Cambrai fu colpito da una ripresa del "mal francese" e impossibilitato a partecipare alla battaglia ... Leggi Tutto

LANG, Matthäus

Enciclopedia Italiana (1933)

LANG, Matthäus Giovanni Battista Picotti Nato nel 1468 in Augusta da una famiglia borghese che, nobilitata nel 1498, prese il cognome di von Wellenburg, studiò lettere e giurisprudenza e, dottore nel [...] gran parte nella conclusione della lega di Cambrai e nella convocazione del concilio scismatico di Pisa. Venuto in Italia imperatore, era onorato oltre misura; ebbe azione efficace nel congresso di Mantova; da Giulio II, che l'aveva creato cardinale " ... Leggi Tutto

SANUDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANUDO Mario Brunetti Antichissima famiglia del patriziato veneziano, di provenienza incerta (da Eracliana?). Nel sec. XV veniva annoverata fra le 24 "case vecchie", cioè originarie. È affermazione [...] Ferrara (fine sec. XV); con Lorenzo di Angelo, che partecipò alle campagne della Lega di Cambrai, fu bailo a Napoli di Romania, ecc.; Angelo di Francesco S. fondò, agli inizî del Cinquecento, a Rialto, un Banco di scritta che ebbe scarsa fortuna. A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANUDO (1)
Mostra Tutti

MORO

Enciclopedia Italiana (1934)

MORO Roberto Cessi . Famiglia veneziana fra le più antiche. Se il console Albino Moro, presunto fondatore della città nel 424 è di postuma invenzione, alla stregua del fantastico episodio di fondazione, [...] generale dell'armata in Po nel 1482, nella quale carica morì; e nel periodo della lega di Cambrai Cristoforo di Lorenzo e i fratelli Sebastiano e Giovanni figli di Damiano. I secoli posteriori se non si possono dire grigi per la storia della famiglia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORO (1)
Mostra Tutti

SAMBONIFACIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMBONIFACIO Luigi Simeoni Famiglia feudale che ebbe dal sec. X al sorgere del comune (1135) quasi ininterrottamente il comitato di Verona, e mantenne anche in seguito il titolo di conti di Verona riconfermatole [...] beni erano stati confiscati da Federico II nel 1239) per l'eredità di Ottobono Terzi già condottiero di Venezia. Nell'occupazione imperiale di Verona dopo la Lega di Cambrai (1509-17) essi furono per l'impero. I discendenti attuali della famiglia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMBONIFACIO (1)
Mostra Tutti

FRUNDSBERG, Georg von

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUNDSBERG, Georg von Celebre capitano tedesco, nato nel castello di Mindelheim (presso Memmingen) il 24 settembre 1473. Fu avviato alla vita militare dallo stesso padre, Ulrico, uno dei capi della lega [...] sia contro gli Svizzeri (1504) sia contro Venezia, durante le guerre della Lega di Cambrai e della Lega santa. Ma la celebrità gli doveva arridere soltanto nell'età di Carlo V; ebbe allora, dapprima il comando supremo delle forze imperiali per l ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DI CAMBRAI – LANZICHENECCHI – MASSIMILIANO I – APOPLESSIA – PICCARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUNDSBERG, Georg von (1)
Mostra Tutti

LA TREMOILLE

Enciclopedia Italiana (1933)

LA TREMOILLE (o La Trémouille) Illustre e antica famiglia francese (il nome deriva dal possesso di Trémoille [Trémouille] nel Poitou), che, specialmente nel basso Medioevo, salì a notevole potenza, sia [...] nelle campagne contro il Milanese nel 1499-1500, tornando a combattere in Italia nel 1503, e poi nella guerra della lega di Cambrai (ad Agnadello, nel 1509), poi nel 1513, quando fu nettamente sconfitto dagli Svizzeri davanti a Novara (6 giugno), e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA TREMOILLE (2)
Mostra Tutti

MOCENIGO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1934)

MOCENIGO, Andrea Giuseppe Pavanello Nacque nel 1473 da Leonardo Mocenigo, procuratore di S. Marco e ambasciatore a Giulio II, morì nel 1542. Entrò nel Maggior consiglio a 18 anni, divenne senatore e [...] II. Scrisse in versi latini la guerra con Bāyazid II nel 1500, ma di quest'opera non si conserva che la memoria; in prosa, gli avvenimenti della Lega di Cambrai, Belli memorabilis Cameracensis adversus Venetos historiae libri VI, che dedicò al doge ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 44
Vocabolario
léga¹
lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
collegazióne
collegazione collegazióne s. f. [der. di collegare], ant. – Collegamento, unione; lega, alleanza: la c. perniciosissima di Cambrai (Guicciardini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali