Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] nemici della Repubblica nelle turbinose vicende passate. Se la Repubblica era sopravvissuta all'attacco subito dalla legadiCambrai, se aveva potuto reggere alle difficoltà economiche e all'insidie politiche che l'avevano tormentata fino alla ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] altera Roma avevano preso a diffondersi (285).
Pure se l'orientamento della storiografia coeva è affatto noto, gli anni della LegadiCambrai sono ben lungi dall'aver inventato paralleli già in corso da lungo tratto fra le due città. Ma ciò non ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] incontrarono con le esigenze finanziarie della Repubblica, che doveva far fronte ai pesantissimi oneri di guerre come quella della LegadiCambrai, o come quella di Cipro; si misero in vendita alcuni uffici e bastarono 100-200 ducati per entrare ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] politica ebbe talvolta a riproporsi anche nelle piccole congiunture: l'esempio più macroscopico è certamente dato dagli eventi della legadiCambrai, ma qualcosa del genere accadde pure all'incirca mezzo secolo prima, tra il 1464 ed il '65.
Fu ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] , 64-66 (p. 65 per la citazione).
190. G. Dalla Santa, Commerci, vita privata e notizie politiche dei giorni della LegadiCambrai, p. 1573. Il corsivo, nella citazione che immediatamente segue, è mio.
191. G. Del Torre, Venezia e la Terraferma dopo ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] il Gaeta - che la definizione più consapevole e chiara si sarebbe avuta all'inizio del secolo XVI dopo la guerra della legadiCambrai (2), giudicando altri - come la Fasoli (3) - già costruito il mito nella seconda metà del secolo XIII, tanto da ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] riaffermazione dell'autorità dello Stato marciano: compito cui il senato si accinse nel 1514, quando era ancora fresco il ricordo della crisi della guerra della legadiCambrai e si imponeva nei più vari settori dell'attività statale l'esigenza ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] inviandone a ciascuno un pezzo, chiamato zozolo, e che analoga destinazione avessero i pani; nel corso della guerra della legadiCambrai l'usanza decadde, e da allora carne e pane si donarono a monasteri e a prigioni.
Nei primi decenni del ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] tanto esplicito che quando Venezia si preparò a nuovi conflitti nel 1507-1508 - prima coi Tedeschi, poi con la LegadiCambrai - nessuna nuova tassa fu imposta alla Terraferma per far fronte ai costi.
L'aumento delle entrate era legato al graduale ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] 'aprile 1509 l'esercito veneziano stava preparandosi alla guerra contro la legadiCambrai, il senato rivolge la richiesta di cavalli "apti a tirar d'artiglieria" non solo alle provincie di Terraferma, ma anche a "questa nostra cità" (30). E se ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...