Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] un effetto a catena poiché inaugurò un intenso periodo di costruzione e di attività decorativa in tutte le Scuole grandi, destinato a durare fino agli anni cupi della LegadiCambrai. Le iniziative erano del resto incoraggiate dal consiglio dei ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] solennità allo spettacolo, l’autentico podestà in carica, che dona ai cadorini un gonfalone copia di una loro bandiera usata all’epoca della legadiCambrai, a memoria della loro fedeltà militare a S. Marco, combattendo contro le truppe imperiali ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] Aveva un castello che fu abbruciato dagl’imperiali nel 1514, al tempo della famosa legadiCambrai. Apparteneva anticamente con piena giurisdizione al vescovo di Treviso.
1925 — Touring Club Italiano, Guida d’Italia, p. 221: Mestre, importante centro ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] era seduto in cielo su una nuvola, hanno assunto il ruolo di intercessori. Nel disegno la carica dogale era il premio per un' crede di riconoscervi un accenno alla resistenza opposta con successo dai Veneziani agli alleati della legadiCambrai ( ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] temporanea perdita della Terraferma nella guerra della legadiCambrai, ingenti somme destinate alla difesa di Treviso, Padova, Vicenza e Brescia furono dirottate sulla fortificazione di Corfù (71). Alcune delle nuove fortificazioni marittime ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] a corte, sin da quando, nel Cinquecento, avevano scelto l’Impero dopo la ribellione antiveneziana successiva alla legadiCambrai. Di certo a capo dei tribunali o alla direzione generale della polizia troveremo spesso trentini, dunque personale ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] la fiducia nella storia da parte del Da Porto (non si dimentichi che egli è autore di lettere assai belle sulla guerra della LegadiCambrai, cui partecipò di persona), perché egli rinunci ad offrire con la sua novella un esempio altissimo, ma ormai ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] fu brevissima. Nel 1508 papa Giulio II reagì all'occupazione veneziana di Cervia e di Faenza, promuovendo la costituzione della LegadiCambrai, alla quale aderirono il re di Spagna, l'imperatore Massimiliano d'Asburgo e alcuni piccoli stati italiani ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] come spiegare la forza e la vitalità dimostrate dalla Serenissima anche dopo le vicende della legadiCambrai, e l'ammirazione di cui la costituzione veneziana venne fatta oggetto dai politici e storiografi del primo Cinquecento? Eppure ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] schemi astratti si rivela finalmente nel giudizio sul ‘sesto’ e decisivo errore di Luigi, quello di «tòrre lo stato a’ viniziani» (§ 43-44; guerra della legadiCambrai, 1509-11). Solo in apparenza la guerra contro Venezia rispondeva alla norma ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...