GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] 1561 (Brenzoni, pp. 45-51).
Dal 1509 all'agosto 1511, durante la guerra contro la LegadiCambrai, G. fu impiegato senza soste nell'apprestamento di strutture difensive e in lavori idraulici a queste strettamente connessi. Il 18 febbr. 1509 riferì al ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Natale ebbe con lui, presso Piacenza, un lungo colloquio che sembrò soddisfare la Repubblica: ma non impedi il trattato di Blois, anticamera della LegadiCambrai.
A Venezia, il 26 sett. 1504, il D. divenne savio del Conseio e il 19 novembre fu tra i ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] , ibid., pp. 237-251 passim; F. Seneca, Venezia e… Giulio II, Padova 1962, ad Ind.; G. Coniglio, F. G. e la legadiCambrai, in Arch. stor. ital., CXX (1962), pp. 3-31; H.J. Kissling, Sultan Bâjezîd's II Beziehungen zu… F.…, München 1965; F ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] , G. non doveva aver tracciato magnifiche e progressive sorti per Venezia in quel momento fatale di isolamento politico alla vigilia della LegadiCambrai. Si capirebbe allora perché i magistrati decisero un compenso ritardato e decurtato, e perché ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] non fu mai portato a termine. Dopo l'interruzione dovuta alla guerra contro la LegadiCambrai (1508-17), nel 1520 il L. si impegnò nell'esecuzione del rilievo di Antonio, che nel frattempo era morto; ma questa seconda scena, il Miracolo del cuore ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] e ferrarese, tanto più che A. Pio era stato consigliere della Corona francese in occasione della costituzione della LegadiCambrai. Possono del resto essere stati anche questi legami a indurre prudenzialmente il M. a lasciare Venezia proprio nel ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] 150.000 ducati.
Il prestito, accordato in un momento difficile per Venezia dopo la legadiCambrai, fu effettuato parte in contanti (25.000 ducati) e parte garantito in cambiali. Anche da questa operazione il C. uscì bene senza rischiare molto: aveva ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] -29, ad ind.; R. Quazza, Mantova attraverso i secoli, Mantova 1933, p. 90; L. Cesarini Sforza, A Trento nei primordi della LegadiCambrai, in Arch. veneto, s. 5, XVII (1935), pp. 62-68; Mostra iconografica gonzaghesca…, Mantova 1937, pp. 90 s.; C ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] ), pp. 55 n. 1, 61, 64, 65-66, 68-69, 70, 72, 78-79, 101; Id., I preliminari della LegadiCambrai, Milano 1912, p. 29 n. 1; E. Rossi, Memorie ecclesiastiche di Urbania, Urbania 1936, pp. 71-75; C. H. Clough, C. Sforza..., in Atti e mem. della Dep ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] Austria, nobile mantovano e familiare dei Gonzaga. Durante gli anni della legadiCambrai compì i suoi studi, prima a Padova, finché nel 1509 le vicende della guerra non determinarono la chiusura dello Studio padovano, poi a Bologna, e infine a Siena ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...