Trivulzio, Gian Giacomo
Marino Viganò
Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondogenito di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, pavese, di nobiltà recente, che già avevano [...] , M. lo nomina in relazione alla spedizione antimperiale nel Trentino e a fasi della guerra della legadiCambrai contro i veneziani (4 febbr. e 9 apr. 1508, 22 nov. 1509, LCSG, 6° t., pp. 146, 211, 382).
Nelle corrispondenze private, due missive ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] il favore dell’imperatore: fu inviato in Germania e in Francia con l’incarico di reclutare leve per la guerra della LegadiCambrai e nel 1516 fu mandato alla corte di Napoli, per sorvegliare che non vi fossero problemi alla successione al regno, ove ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] accademica prese avvio nel 1518, dopo il riordinamento dello Studio patavino in seguito alla guerra della LegadiCambrai, con l'insegnamento di filosofia morale e sofistica. Addottoratosi poi in medicina nel 1524, divenne membro del Collegio dei ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Cornelio
Claudio Mutini
Nacque a Feltre intorno al 1453 dal notaio Daniele, che aveva ricoperto in città cariche pubbliche. Scarse notizie si hanno sugli studi che egli compì nella città natale. [...] il C., sin da questo periodo e nella città universitaria così ricca di fermenti intellettuali, di frequentare letterati e poeti.
Durante il periodo della legadiCambrai il C. accorse a Feltre per partecipare alla sua difesa dagli eserciti collegati ...
Leggi Tutto
VENIER, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1477, unico figlio di Giacomo Alvise e di Samaritana Arimondo di Pietro.
I natali furono modesti; inoltre, alla presentazione per la [...] assieme a Faustino Barbo. Fu una missione contrastata; si trattava di rivedere l’amministrazione dei rettori, mentre era tuttora in corso la guerra della LegadiCambrai che aveva dissestato l’apparato amministrativo dello Stato. Lasciata Venezia il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] VIII in Francia, dove si perfezionò nel mestiere delle armi. Tornò poi in Italia al seguito di Luigi XII e partecipò alla guerra della LegadiCambrai contro Venezia (1508-10).
L'esordio militare del G. non fu brillantissimo. Mentre comandava insieme ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Ludovico
Paolo Pellegrini
NOGAROLA, Ludovico. –Figlio di Galeotto e nipote della celebre Isotta, nacque a Verona in contrada S. Zenone il 30 agosto 1490 o 1491 (Biadego, 1905, p. 89).
Avviato [...] appena approdatovi dovette subito ripartire a causa della guerra tra Venezia e la LegadiCambrai e si trasferì all’Università di Bologna. Qui poté seguire le lezioni di Pietro Pomponazzi, certo fino al 1515, come rivelano le sottoscrizioni al corso ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] il 7 ag. 1506.
Le circostanze fecero improvvisamente del B. un personaggio politico di primo piano. Appresa a Venezia la conclusione della legadiCambrai, fu deciso di mandare un ambasciatore in Inghilterra per muovere quel re contro la Francia. Il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] lo più nella zona centroccidentale dei Mediterraneo. Nel 1509 combatte in Terraferma durante la guerra contro la legadiCambrai: nel settembre è alla difesa di Padova.
Accanto al valore e all'audacia militari appaiono però peculiari dei C. anche l ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] e l'Istria; ma il rapido deteriorarsi della situazione politica ed il costituirsi della legadiCambrai avrebbero posto in primo piano, di lì a qualche mese, proprio la zona di operazioni compresa tra l'Adda e il Po. Il primo incontro con la guerra ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...