Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] , Monopoli, Cervia, Ravenna, Trieste ed altri luoghi del litorale, era stato stroncato dalla legadiCambrai.
Sulla fine del sec. XVIII le condizioni politiche dell'Adriatico subiscono una radicale trasformazione: Venezia perde la sua indipendenza ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] ). Le sorti si risollevano dopo l'armistizio: da 1,5 milioni di tonnellate nel periodo 1919-21 si sale a 2,2 milioni negli anno seguente, ai primi annunci della LegadiCambrai. Seguirono due secoli quasi interi di decadenza, che nel campo economico ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] , oltre ad altre temporanee occupazioni. Il papa, ripresa nel 1506 Bologna, di fronte ai rifiuti di Venezia di restituire le due città aderisce alla LegadiCambrai e la Repubblica, sconfitta ad Agnadello dai Francesi (1509), deve così restituire ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Scala, Verona 1884; Galli, La dominazione viscontea a Verona, Milano 1927; G. Bolognini, Verona e la LegadiCambrai, Verona 1904; O. Perini, Storia di Verona dal 1790 al 1822, ivi 1873-1876; E. Bevilacqua, Le Pasque veronesi, ivi 1897; G. Biadego ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] 'altra, I Suppositi, nel 1509.
Durava intanto la guerra mossa alla repubblica di Venezia dalla legadiCambrai. Contro il duca Alfonso, che aveva riacquistato il Polesine di Rovigo e occupato altre terre dei Veneziani, questi mandarono un'armata, che ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] e Venezia che reclamava invece la devoluzione dei feudi Goriziani per ragione feudale. Questa lotta fu il primo germe della legadiCambrai (v.) e della lunga guerra che Venezia dovette sostenere fra il 1508 e il 1514. Nel primo anno, la contea ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] dominio veneziano (1388), sostenne, dentro alle fortificazioni rinnovate da fra Giocondo, l'assalto francese al tempo della legadiCambrai (1511). E riprese la sua vita tranquilla, unita a Venezia dal magnifico "Terraglio".
Caduto il dominio della ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] Blois del 12 ottobre 1505 e dal matrimonio del vedovo sovrano aragonese con Germana di Foix, e dopo avere aderito alla LegadiCambrai (dicembre 1508) e partecipato alla guerra contro Venezia, che, oltre ad essere rivale potente nel Mediterraneo, dal ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] dalle soldatesche imperiali condotte da Pippo Spano, e, più gravemente, fra il 1509 e il 1513, al tempo della legadiCambrai, quando, con alterna vicenda, la presero e la riperdettero, e tutti la predarono, gl'imperiali del Liechtenstein, i Francesi ...
Leggi Tutto
È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] piccoli. Basti accennare a quello, gravissimo e acutamente additato fin d'allora dal Machiavelli (Principe, c. III), di avere, con la legadiCambrai e la lotta contro Venezia, fatto il gioco proprio dei nemici della potenza francese, e alla tattica ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...