MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] V. De Caprariis, Verona 1953, pp. 483, 505, 518, 544, 546, 711, 722, 725, 733; G. Coniglio, Francesco Gonzaga e la LegadiCambrai, in Arch. stor. italiano, CXX (1962), pp. 19, 30; M.E. Mallett - J.R. Hale, The military organisation of a Renaissance ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] di Massimiliano d'Asburgo e della sconfitta inferta ai Veneziani dalla LegadiCambrai, il F., perduti i suoi beni, decise di , sec. XV-XVI; Bologna, Bibl. univ., Mss. 1998: dodici libri di epistole del F., cc. 575, sec. XVI; 2948 (Misc. Tioli): ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] il Sanuto) che "non era da correr per non iritar Franza", unico sicuro appoggio di Venezia, mancando il quale poteva ripetersi una nuova legadiCambrai. Quando poi nell'estate del 1523 Venezia, dovette trarre le conseguenze del crollo militare ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] 'Este durante la prigionia del marito (1509-1510), in Arch. stor. lomb., s. 4, XIV (1910), pp. 64, 66 ss., 86; Id., I preliminari della legadiCambrai concordati a Milano e a Mantova, ibid., s. 4, XVI (1911), pp. 246 s., 272 s.; Id., Isabella d'Este ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino.
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1465 da Bernardo di Marino, del ramo a S. Marina, e da Contarina Contarini di Alvise.
La famiglia era ricca e questo forse può dar ragione del [...] Gullino, Venezia 2012, pp. 72, 74 s.; G. Bonacina, Luca, Carlo e Marco Miani alla guerra della legadiCambrai, ibid., pp. 216, 225, 227; G. Benzoni, Venezia, 11 agosto 1508: mille orecchie per Luca Pacioli, in Studi veneziani, n.s., LXIX (2014), pp ...
Leggi Tutto
VAGLIENTI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1438 da Giovanni e da Nanna di Taddeo di Ambrogio galigaio.
Della famiglia materna, attestata anche come Galigari, è nota una zia di Nanna, Francesca [...] Giovanni che, catturato nel 1508 dai pisani, fu rilasciato per intervento di Iacopo IV Appiani, signore di Piombino, e morì combattendo nella guerra della legadiCambrai intorno al 1510.
Intanto l’8 giugno 1509 le truppe fiorentine ripresero ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] dalla loro origine sino alla morte dell'ultimo duca Francesco II Sforza, il secondo propone un abbozzo storico dalla LegadiCambrai alla morte dell'ultimo duca, e il terzo tratta dello sviluppo raggiunto nel periodo dalle lettere, scienze, arti ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] Francia, Luigi XII, a Ferdinando II il Cattolico, durante la guerra per il possesso del Regno di Napoli (1498). Al soldo dell'Impero durante il periodo della LegadiCambrai e della Lega santa, fu, insieme con il padre e il cugino Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] patrimoniali del C., e del gruppo familiare, potrebbe lumeggiare, nella loro complessità, le motivazioni dell'atteggiamento politico durante la crisi della legadiCambrai.
Assunta nel 1502, insieme Con il fratello Ludovico e il nipote Nicolò, figlio ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] Popoli, ma anche questa volta perdette la lite che si chiuse nel 1508 "con decreto di perpetuo silenzio".
Durante la guerra della legadiCambrai contro Venezia il C. fu per qualche mese a Rovigo, per incarico del cardinale d'Este, e là provvide al ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...