CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] , e il C. poté raggiungere la sua sede, dove ebbe modo di seguire il rapido costituirsi dell'accordo tra il re di Francia e l'imperatore, che spianava la strada alla legadiCambrai.
A chi esamini la sua condotta durante i primi, cruciali mesi del ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] 'aprile 1502 venne eletto auditor novo. Secondo Marin Sanuto il G. partecipò attivamente alla guerra contro la LegadiCambrai, distinguendosi particolarmente nella difesa dei possedimenti friulani della Serenissima. Nel luglio del 1509, quando era ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] a un matrimonio d'interesse. Una stasi fu imposta dalle vicende della LegadiCambrai, che portarono alla cattura e alla prigionia di Francesco Gonzaga a Venezia, dal 9 ag. 1509 al 14 luglio 1510. Tornato in libertà, dopo la lunga e dura detenzione ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] che lasciò il 9 aprile perché eletto consigliere dogale per il sestiere di Castello.
Peggioravano nel frattempo le sorti della Serenissima, duramente impegnata contro la LegadiCambrai. Il 27 aprile Venezia fu colpita da scomunica papale e il 14 ...
Leggi Tutto
MODESTI, Publio Francesco
Daniele Pattini
– Di famiglia patrizia, il M. (non Pier Francesco come riferito da Clementini) nacque a Saludecio, presso Rimini, il 17 ag. 1471. Non si conoscono i nomi dei [...] chiaro intento celebrativo, racconta in esametri latini la storia di Venezia, dalla sua fondazione mitica fino alle vicende belliche della LegadiCambrai. Il M. finge che l’antico odio di Giunone, per i Troiani prima e per i Romani poi, si riversi ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto di S. Ternita, nacque a Venezia il 23 marzo 1542, secondogenito di Domenico di Gabriele (26 agosto 1513 - 1° agosto 1576) e Dandola Barbarigo di Marco [...] Girolamo Donà, celebre umanista, duca di Candia, senatore e più volte consigliere di Venezia, ambasciatore a papa Giulio II per il formale ritiro della scomunica inflitta alla Repubblica al tempo della LegadiCambrai. Tale importante parentela e una ...
Leggi Tutto
TADINO, Gabriele
Giuseppe Gullino
– Nacque a Martinengo (Bergamo), probabilmente nel 1478, da Clemente di Michele (medico, quest’ultimo, di Bartolomeo Colleoni); dalle fonti non si ricavano notizie [...] , onde apprendere dal vivo le tecniche dell’architettura militare. Venne la LegadiCambrai e Tadino decise di arruolarsi sotto le insegne veneziane; con il grado di capitano e lo stipendio di ingegnere, nel settembre del 1509 partecipò alla difesa ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] il favore dell’imperatore: fu inviato in Germania e in Francia con l’incarico di reclutare leve per la guerra della LegadiCambrai e nel 1516 fu mandato alla corte di Napoli, per sorvegliare che non vi fossero problemi alla successione al regno, ove ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] accademica prese avvio nel 1518, dopo il riordinamento dello Studio patavino in seguito alla guerra della LegadiCambrai, con l'insegnamento di filosofia morale e sofistica. Addottoratosi poi in medicina nel 1524, divenne membro del Collegio dei ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Cornelio
Claudio Mutini
Nacque a Feltre intorno al 1453 dal notaio Daniele, che aveva ricoperto in città cariche pubbliche. Scarse notizie si hanno sugli studi che egli compì nella città natale. [...] il C., sin da questo periodo e nella città universitaria così ricca di fermenti intellettuali, di frequentare letterati e poeti.
Durante il periodo della legadiCambrai il C. accorse a Feltre per partecipare alla sua difesa dagli eserciti collegati ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...