RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] Agnadello e allo scioglimento della LegadiCambrai, portò Rangoni all’episcopato di Reggio e ritardò il suo insediamento: al rifiuto di aprire le porte della città di Reggio alle truppe papali, seguito alla conquista di Modena nell’agosto del 1510 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque, probabilmente, fra Villanova e San Bonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo.
Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] a Venezia il 10 ag. 1516 lo fa risaltare come un esponente fra i più significativi di quegli "esperti" in tecniche urbane e territoriali che la guerra della legadiCambrai aveva posto in luce.
Non è casuale che la relazione del C., presentata in ...
Leggi Tutto
LOCATELLO (Locatelli, de Locatellis), Boneto (Benedetto, Bonetto)
Davide Ruggerini
Nacque a Bergamo o nel territorio, da Giovanni presumibilmente nel terzo quarto del XV secolo.
Si trasferì presto a [...] e il 1513 furono, invece molto difficili per la tipografia veneziana, a causa della guerra della Serenissima contro la LegadiCambrai e della sconfitta di Agnadello (1509). Delle 13 edizioni stampate dal L. nel 1508 si passa alle due del 1510 e al ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Paolo
Daniele Dibello
– Nacque nel 1452 dal matrimonio di Andrea Trevisan dalla Drezza con Elena Contarini. Crebbe fra numerosi fratelli e sorelle: Giacomo, Marco, Michele, Davide e Pietro; [...] come lui, effettivamente, la Repubblica avrebbe avuto bisogno a breve, con le minacce che da terra si stavano ammassando in vista della LegadiCambrai.
Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca del Museo Correr, Provenienze Diverse, C2803, c. 463; Archivio ...
Leggi Tutto
BON, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'università di Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] però rivelarsi presto assai scomodo. Il nuovo podestà giunse infatti a Casalmaggiore proprio alla vigilia della guerra promossa dalla legadiCambrai contro Venezia. La piazzaforte era una delle posizioni più esposte, e cadde infatti il 15 apr. 1509 ...
Leggi Tutto
RENALDIS, Luca de
Giuseppe Trebbi
RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andrea de Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] di distaccare l’imperatore dalla legadiCambrai: l’ardita iniziativa culminò nell’offerta da parte della Signoria di benefici ecclesiastici nel dominio veneto del valore di , 455; M. Sanudo, I Diarii, a cura di R. Fulin et al., I-LVIII, Venezia 1879- ...
Leggi Tutto
JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] Antonio, del quale diventò anche l'ascoltato consigliere politico. La posizione filoimperiale di Antonio Savorgnan durante il conflitto con la LegadiCambrai, ma soprattutto il massacro particolarmente efferato, che gli fu attribuito, della famiglia ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] a Massimiliano d'Asburgo.
Iniziatasi l'anno seguente la guerra della legadiCambrai, il B., le cui truppe erano state tenute di riserva, non partecipò alla sfortunata giornata di Agnadello che segnava la clamorosa sconfitta dell'Alviano e la fine ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] G.), che indica nel G. il legato papale nell'incontro di Savona del giugno-luglio 1507 tra il re di Francia Luigi XII e il re spagnolo Ferdinando per dar vita alla LegadiCambrai contro Venezia. In verità il rappresentante papale fu l'ancor vivente ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] ; ma volle. regolare la sua posizione giuridica con l'investitura imperiale. E nel 1509, mentre ardeva la guerra della legadiCambrai, l'ottenne l'8 novembre in Rovereto da Massimiliano d'Asburgo: Piombino era dichiarato feudo nobile imperiale, con ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...