STAFILEO, Giovanni (Ivan Štafilić). – Nacque a Traù (oggi Trogir)
Rita Tolomeo
nel 1472.
Per quanto riguarda la provenienza della famiglia (nella forma croata Stafilić e Štafilić), è menzionata a Traù [...] alla morte, amministrando la diocesi attraverso vicari.
Giulio II si servì della sua opera durante le complesse vicende della LegadiCambrai (1508), che vide il papato alleato, con l’imperatore Massimiliano d’Asburgo, la Spagna e la Francia, contro ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] con la politica della reggente non lo distolse tuttavia dal prendere parte a fianco dei Francesi alla guerra della legadiCambrai contro Venezia, al seguito del giovane marchese Michele Antonio, con il quale combatté nel 1509 ad Agnadello ed entrò ...
Leggi Tutto
MEMMO, Dionisio
Vittorio Bolcato
MEMMO (Memo), Dionisio. – Nacque a Venezia nella seconda metà del XV secolo. Membro della nobile famiglia veneziana, il M. fu frate dell’Ordine della S. Croce («crosacchieri» [...] i sovrani d’Europa e i principi italiani contro l’espansionismo in terraferma della Repubblica di Venezia e che portarono alla stipula della LegadiCambrai, il servizio informativo che il M. svolgeva per la sua patria potrebbe essere stato scoperto ...
Leggi Tutto
TALEAZZI, Stefano (Stefano Tegliacci, Stephanus Thegliatius)
Michele Lodone
– Nacque a Venezia intorno al 1445. La prima notizia certa della sua biografia risale al 26 novembre 1473, quando Sisto IV [...] 1999) – finché all’inizio del 1509, poco prima dell’adesione del pontefice alla LegadiCambrai, gli fu concesso di rimpatriare. Non sappiamo quale fu la posizione di Taleazzi durante il conflitto tra Giulio II e Venezia. Il 12 ottobre 1509 subì una ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Cristoforo e di Foscarina Foscarini di Francesco di Giovanni, nacque a Venezia nel 1436, probabilmente agli inizi di settembre.
La famiglia [...] in tal modo l'indispensabile continuità nella magistratura.
Senonché l'azione di quest'ultima venne praticamente bloccata dagli eventi bellici provocati dalla LegadiCambrai e il corpo degli ingegneri, lo stesso fra' Giocondo, vennero per ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 1° novembre 1489 da Giovanni, che risiedeva nella parrocchia di S. Agnese, e da Maria Loredan del doge Leonardo.
A soli otto anni perse la madre, [...] del 1514, nel 1515 sottoscrisse a più riprese prestiti allo Stato per le emergenze del lungo conflitto della LegadiCambrai; che avesse poi maturato una notevole competenza nel settore non solo economico, ma anche finanziario, viene suggerito dall ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Francesco
Gian Maria Varanini
PELLEGRINI (de Pellegrini), Francesco. – Nacque a Falcade, oggi in provincia di Belluno, il 17 novembre 1826, da Giovanni Battista e Maria Pasqua Piccolini. [...] ricerche importanti riguardano gli eventi militari e politici del primo Cinquecento veneziano, al tempo della LegadiCambrai (1880), e le vicende storiche di una comunità rurale, Frusseda (1884). Tra i lavori rimasti inediti, va segnalata l’organica ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Alberto (Alberto da Gambara)
Cinzia Bonetti
, Alberto (Alberto da Gambara). - Nobile bresciano, figlio di Alghisio (stando a un documento edito in Zaccaria, pp. 143 s.), nacque intorno al terzo [...] 88; F.A. Zaccaria, Dell’antichissima badia di Lena, Venezia 17’57, pp. 143 s., 183; G.F. Gambara, Gesta dei Brescia durante la LegadiCambrai, Brescia 1820, p. 208, Il Liber Potheris della città e del Comune di Brescia e la serie dei suoi consoli e ...
Leggi Tutto
BUSINELLO, Alvise
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova il 10 marzo del 1552 da Alessandro. Dopo alcune "ballottazioni" sfortunate, iniziò l'attività pubblica nel 1580 con l'elezione, per quell'anno, [...] interessi economici; il 13 giugno del 1597 è chiamato a succedere, nella vicaria di Arquà, al padre, morto in quello stesso mese a settantatré anni. Il B : così la guerra della legadiCambrai, ultimo tentativo di riscossa del ceto dominante padovano ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Armaciotto de'
Carlo Baja Guarienti
RAMAZZOTTI, Armaciotto (Ramazzotto) de’. – Nacque a Scaricalasino (l’attuale Monghidoro, presso Bologna) nel 1464 da Alessandro, appartenente a un ramo [...] Bologna. Posto a capo delle truppe a difesa di questa città, respinse il primo dei diversi tentativi di rientro dei Bentivoglio.
Nel 1509 l’ingresso dello Stato della Chiesa nella LegadiCambrai, che riuniva le massime potenze militari d’Europa in ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...