BALBI, Pietro
Angelo Ventura
Nacque verso la metà del sec. XV da Alvise, patrizio veneto. Fu uno dei principali esponenti del gruppo dirigente che resse le sorti della Repubblica di Venezia ai tempi [...] dal 1° dic. 1508 consigliere, e ricopriva ancora tale carica quando, cominciata la guerra della legadiCambrai, in seguito alla rotta di Agnadello (14 maggio 1509), Venezia perse quasi completamente la terraferma. Poco dopo Padova fu riconquistata ...
Leggi Tutto
MARINI, Alvise (Luigi)
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1475, figlio di Giovanni di Ambrogio e di Gibelea, di cui non si conosce il casato.
La famiglia paterna, trasferitasi da Genova in Laguna [...] , portati a 34 l’anno successivo. La mobilitazione conseguente allo scoppio della guerra con la LegadiCambrai lo vide responsabile della sicurezza dei prigionieri e dei sospetti a Venezia a partire dal settembre del 1509, compito che svolse ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico
OOlivieri Secchi
La sua nascita in Padova deve porsi, probabilmente, nel decennio 1470-1480. Il padre, Antonio, aveva infatti sposato Maria Zabarella nel 1465; il B. è il penultimo, [...] , 199v-201r e passim); B. P. 669 III: Mem. infauste alla città di Padova di alcune cose occorse in occasione della LegadiCambrai dall'anno 1509 fino l'anno 1514 come pure di altre..., cc. 46r, 57r, 88v e passim. In particolare, per riferimenti alla ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Figlio di Domenico di Nicolò di Andrea e di Elisabetta di Marco Malipiero, non deve essere confuso con Andrea di Domenico di Nicolò di Francesco, [...] vide, dopo la rovinosa sconfitta d'Agnadello, il proprio territorio invaso dagli eserciti della legadiCambrai e dovette impegnarsi, oltre che nella ricerca di soluzioni diplomatiche della crisi, anche in una febbrile attività militare, il nome del ...
Leggi Tutto
PITATI, Pietro
Ivano Dal Prete
PITATI, Pietro. – Nacque a Verona nel 1490 da Bernardino e da Cesaria da Castello in un’illustre, benché ormai decaduta, famiglia veronese.
I Pitati si trovano menzionati [...] LegadiCambrai (1509). Fortemente interessato agli studi scientifici, ma senza la possibilità di frequentare un regolare corso di conference to commemorate its 400th anniversary, 1582-1982… 1982, a cura di G.V. Coyne - S.J.M.A. Hoskin - O. Pedersen ...
Leggi Tutto
D'ANGELO
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia il cui nome deriva da un Angelo di Giovanni, attivo a Murano come vetraio e noto fin dal 1371, Vetrai furono pure i nipoti Marco, Iacopino e Stefano, figli del [...] della vetraria venez. e muranese, Venezia 1874, pp. 26, 265; G. Dalla Santa, Commerci... dei giorni della legadiCambrai…, in Atti del R. Ist. ven. di scienze, lettere ed arti, LXXVI (1916-17), p. 1566; R. Gallo, Contributi alla storia dell'arte del ...
Leggi Tutto
BENIGNO, Cornelio
Marcello Gigante
Nato a Viterbo, visse a Roma, dove, nel primo quarto del sec. XVI, esplicò la sua dotta attività di correttore e consulente editoriale durante il pontificato di Giulio [...] , costretto a interrompere la sua attività veneziana per la crisi economica determinata dalla guerra della legadiCambrai. Era attratto dalla fama di mecenate di Leone X, fautore degli studi classici; forse come suppone il Norton, era stato invitato ...
Leggi Tutto
BIASSA, Baldassarre
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] coste tirreniche dalle incursioni dei barbareschi; e anche in questi limiti le esigenze della guerra della legadiCambrai lo costrinsero a risultati scarsamente prestigiosi. Nel 1509, infatti, due navi leggere barbaresche catturarono nelle acque ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia presumibilmente nel 1489 (nel 1510 la madre, vedova, lo presentò all'estrazione della balla d'oro attestandone il compimento dei ventun anni), ultimogenito [...] territorio portava ancora i segni delle devastazioni provocate dalla passata guerra con la LegadiCambrai e gli abitanti erano afflitti da un'endemica indigenza. La penuria di foraggio, che in gran quantità prendeva la via della pianura, favoriva le ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Sacile
Michela Dal Borgo
Nacque tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina a Malnisio (e non a Sacile come tramandato da altre fonti), nella giurisdizione di Aviano, allora [...] .
G. fu attivamente impiegato in Friuli nella guerra della Serenissima contro gli Asburgo, e in seguito contro la LegadiCambrai. Nei primi mesi del 1508 fu a fianco del condottiero Bartolomeo d'Alviano, nella vittoriosa battaglia nel Cadore contro ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...