BARBARIGO, Bernardo
Angelo Ventura
Figlio di Marco doge, nacque, secondo la biografia del Barbaro, nel 1463, e, grazie alla grande potenza del casato, ebbe una carriera politica facile e precoce.
Le [...] , inutilmente si oppose in Senato alla restituzione al re di Spagna delle città della Puglia, sacrificio ormai inevitabile per cercare di rompere la soffocante stretta della legadiCambrai; e fu contrario, questa volta con successo, ad avviare ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Cori (Cordo, Bartolomeo)
Giorgio E. Ferrari
Nacque probabilmente a Venezia (o a Padova) sulla fine del sec. XV. IR noto attraverso il suo poemetto in ottava rima su La obsidione di Padua [...] testimonianza diretta), che illumina l'episodio centrale della guerra condotta da Venezia contro Massimiliano I e i collegati della legadiCambrai.
Si deve ogni più accurata ricerca, illazione critica e conclusione dubitativa circa la personalità ...
Leggi Tutto
PAOLO da Chioggia
Dario Busolini
PAOLO da Chioggia (Giovanni Barbieri). – Nacque tra il 1479 e il 1480 a Chioggia, figlio del barbiere cerusico Dante (dalla cui professione pare derivare l’appellativo [...] mariana a Sottomarina (24 giugno 1508) e dalle sofferenze causate dalla dura guerra mossa contro Venezia dalla LegadiCambrai.
Considerandosi sempre un consacrato francescano, verso la metà del 1526, forse dopo un controverso incontro con il ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giano
Alfredo Cioni
Nacque a Perugia, intorno al 1492, da Bernardina Baglioni e da Francesco, conte di Coccorano e signore di numerosi altri feudi minori, tutti nella diocesi di Gubbio, sul [...] delle armi, durante la guerra della legadiCambrai fu al servizio della Repubblica di Venezia, dapprima agli ordini del condottiero perugino Giovanni di Gregorio, col quale prese parte alla difesa di Padova contro gli imperiali, nel settembre ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
Alessandra Camerano
, Gianfrancesco. - Ultimo dei cinque figli (con Niccolò, Pietro, Maffeo e Marsilio) di Brunoro (I) conte di Pralboino e di Ginevra del conte Leonardo di Nogarola, [...] nomen; C. Zilioli, Annali dell’Archivio Gambara, Brescia 1731, ad nomen; G.F. Gambara, Gesta de’ Bresciani durante la LegadiCambrai, Brescia 1820, passim; V. Peroni, Biblioteca bresciana, II, Brescia 1823, pp. 96 s.; P. Guerrini, Per la storia dei ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1481 da Nicolò (unico nipote del doge Francesco), e da Caterina Corner del ramo detto Piscopia. La famiglia era ricca, per cui il F. venne provveduto [...] per lo stesso periodo, un anno dopo.
Gli eventi della LegadiCambrai lo trovano lontano dalla scena politica; il suo nome compare fu podestà a Vicenza, da dove passò a Crema, in qualità di podestà e capitano (entrò il 26 luglio 1522 e si ripresentò ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gian Galeazzo
Alessandra Camerano
, Gian Galeazzo. - Nacque probabilmente a Brescia alla fine del ’400, figlio naturale del conte Maffeo. Con il fratello Gianfrancesco il G. condivise molte [...] illustri, Brescia 1620, pp. 260-263; G.F. Gambara, Gesta de’ Bresciani durante la LegadiCambrai, Brescia 1820, passim; V. Peroni, Biblioteca bresciana, Bologna 1823, II, pp. 96 s.; C. Passero, Francia, Spagna, Impero a Brescia, Brescia 1958 ...
Leggi Tutto
CALZONE (Calison, Calsom, Galison), Francesco
Franco Fasulo
Nacque a Salò, da Giacomo, tra il 1460 e il 1470. Le prime notizie sulla sua attività militare al servizio della Repubblica veneta risalgono [...]
Durante la guerra della legadiCambrai, il C., chiuso nella fortezza di Peschiera dopo la sconfitta di Agnadello (14 maggio 1509 Cesenatico con i suoi soldati affamati ed in parte disarmati e di qui, via mare, Chioggia ed infine Venezia (16 giugno). ...
Leggi Tutto
BIGOIO, Biagio
Giovanni Lorenzoni
Allo stato attuale delle conoscenze sappiamo che il B., figlio di Bonaventura, originario di Ferrara, svolse la sua attività di costruttore unicamente a Padova, spesso [...] guerra della legadiCambrai, vennero praticamente sospesi, per essere ripresi nell'anno della pace di Noyon (1516 Venezia 1893, II, p. 287, n. 4; G. Rusconi,La Loggia del Consiglio di Padova, in Padova, IX (1935), n. 4, pp. 32-47; G. Padovani, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Alvise
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia presumibilmente intorno al 1449, poiché il 10 ott. 1467, [...] in cui la Repubblica, colpita dalla scomunica, si trovò a dover affrontare gli eserciti della legadiCambrai che dilagavano nei domini di Terraferma, egli, quale membro del Consiglio dei dieci, partecipò attivamente all'elaborazione dell'abile ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...