FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] dalla loro origine sino alla morte dell'ultimo duca Francesco II Sforza, il secondo propone un abbozzo storico dalla LegadiCambrai alla morte dell'ultimo duca, e il terzo tratta dello sviluppo raggiunto nel periodo dalle lettere, scienze, arti ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] Francia, Luigi XII, a Ferdinando II il Cattolico, durante la guerra per il possesso del Regno di Napoli (1498). Al soldo dell'Impero durante il periodo della LegadiCambrai e della Lega santa, fu, insieme con il padre e il cugino Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] patrimoniali del C., e del gruppo familiare, potrebbe lumeggiare, nella loro complessità, le motivazioni dell'atteggiamento politico durante la crisi della legadiCambrai.
Assunta nel 1502, insieme Con il fratello Ludovico e il nipote Nicolò, figlio ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] Popoli, ma anche questa volta perdette la lite che si chiuse nel 1508 "con decreto di perpetuo silenzio".
Durante la guerra della legadiCambrai contro Venezia il C. fu per qualche mese a Rovigo, per incarico del cardinale d'Este, e là provvide al ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] , e il C. poté raggiungere la sua sede, dove ebbe modo di seguire il rapido costituirsi dell'accordo tra il re di Francia e l'imperatore, che spianava la strada alla legadiCambrai.
A chi esamini la sua condotta durante i primi, cruciali mesi del ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] 'aprile 1502 venne eletto auditor novo. Secondo Marin Sanuto il G. partecipò attivamente alla guerra contro la LegadiCambrai, distinguendosi particolarmente nella difesa dei possedimenti friulani della Serenissima. Nel luglio del 1509, quando era ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] a un matrimonio d'interesse. Una stasi fu imposta dalle vicende della LegadiCambrai, che portarono alla cattura e alla prigionia di Francesco Gonzaga a Venezia, dal 9 ag. 1509 al 14 luglio 1510. Tornato in libertà, dopo la lunga e dura detenzione ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] che lasciò il 9 aprile perché eletto consigliere dogale per il sestiere di Castello.
Peggioravano nel frattempo le sorti della Serenissima, duramente impegnata contro la LegadiCambrai. Il 27 aprile Venezia fu colpita da scomunica papale e il 14 ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] accademica prese avvio nel 1518, dopo il riordinamento dello Studio patavino in seguito alla guerra della LegadiCambrai, con l'insegnamento di filosofia morale e sofistica. Addottoratosi poi in medicina nel 1524, divenne membro del Collegio dei ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Cornelio
Claudio Mutini
Nacque a Feltre intorno al 1453 dal notaio Daniele, che aveva ricoperto in città cariche pubbliche. Scarse notizie si hanno sugli studi che egli compì nella città natale. [...] il C., sin da questo periodo e nella città universitaria così ricca di fermenti intellettuali, di frequentare letterati e poeti.
Durante il periodo della legadiCambrai il C. accorse a Feltre per partecipare alla sua difesa dagli eserciti collegati ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...