BENIGNO, Cornelio
Marcello Gigante
Nato a Viterbo, visse a Roma, dove, nel primo quarto del sec. XVI, esplicò la sua dotta attività di correttore e consulente editoriale durante il pontificato di Giulio [...] , costretto a interrompere la sua attività veneziana per la crisi economica determinata dalla guerra della legadiCambrai. Era attratto dalla fama di mecenate di Leone X, fautore degli studi classici; forse come suppone il Norton, era stato invitato ...
Leggi Tutto
BIASSA, Baldassarre
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] coste tirreniche dalle incursioni dei barbareschi; e anche in questi limiti le esigenze della guerra della legadiCambrai lo costrinsero a risultati scarsamente prestigiosi. Nel 1509, infatti, due navi leggere barbaresche catturarono nelle acque ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia presumibilmente nel 1489 (nel 1510 la madre, vedova, lo presentò all'estrazione della balla d'oro attestandone il compimento dei ventun anni), ultimogenito [...] territorio portava ancora i segni delle devastazioni provocate dalla passata guerra con la LegadiCambrai e gli abitanti erano afflitti da un'endemica indigenza. La penuria di foraggio, che in gran quantità prendeva la via della pianura, favoriva le ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Sacile
Michela Dal Borgo
Nacque tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina a Malnisio (e non a Sacile come tramandato da altre fonti), nella giurisdizione di Aviano, allora [...] .
G. fu attivamente impiegato in Friuli nella guerra della Serenissima contro gli Asburgo, e in seguito contro la LegadiCambrai. Nei primi mesi del 1508 fu a fianco del condottiero Bartolomeo d'Alviano, nella vittoriosa battaglia nel Cadore contro ...
Leggi Tutto
CLAUDIO, Michele
Enrico Stumpo
Nacque a Traù (Dalmazia), probabilmente intorno al 1460. Dottore in utroque iure, è presente a Roma subito dopo il 1490 presso Giovanni Borgia, che accompagnò a Napoli, [...] manifestare agli altri Stati il nuovo corso della politica di Roma, con la ripresa di rapporti diplomatici diretti con Venezia, dopo l'interruzione avvenuta durante la guerra della legadiCambrai.
Dietro sua richiesta il C. venne richiamato a Roma ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Angelo Ventura
Nacque da Sebastiano attorno al 1457. Poco sappiamo della sua giovinezza. Nel 1476 sposò Cristina Marcello di Piero. Lo troviamo operante nella marina veneziana come "patron" [...] e G. Amaseo, Diarii udinesi,in Monumenti storici pubblicati dalla R. Deputaz. veneta di storia patria,XI,s. 3, vol. I, Venezia 1884, pp. 237 s.; V. Marchesi, Il Friuli al tempo della legadiCambrai,in Nuovo arch. veneto,n. s. VI(1903), pp. 532 s.; A ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Felice
Marina Frettoni
Figlia naturale di Giuliano Della Rovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] della famiglia Orsini. Nel 1509, ad esempio, favorì la pacificazione tra questi ultimi e Giulio II: infatti, dopo l'adesione del papa alla LegadiCambrai, gli Orsini erano stati assoldati da Venezia contro il papa stesso. Anche dopo la morte ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Apparteneva alla nota famiglia originaria di Firenze, ma non è possibile allo stato attuale delle ricerche [...] invitava il Machiavelli, in partenza per Mantova per versare agli incaricati imperiali il contributo di 40.000 ducati alla guerra contro Venezia condotta dalla legadiCambrai, "a scavalcare", nella sua casa. In quegli anni il B. viveva infatti a ...
Leggi Tutto
FABRIANO (Fabriani), Giacomo
Mario Infelise
Tipografo e libraio padovano attivo tra il 1546 e il 1561, discendeva dalla famiglia dei Fabriano, trasferitasi nella prima metà del Quattrocento dalle Marche [...] con Venezia, maggiore centro editoriale d'Italia, e probabilmente anche gli avvenimenti conseguenti alla guerra della LegadiCambrai non avevano favorito la reintroduzione dell'arte tipografica. Ciò non aveva impedito tuttavia che molti librai e ...
Leggi Tutto
BIASSA, Giovanni
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre, nacque molto presumibilmente intorno all'anno 1480, poiché scrivendo nel 1510 alla Signoria veneta il provveditore Gerolamo Contarini lo dice [...] resto assai modeste, della squadra navale comandata dal padre. Pare probabile che egli prendesse parte, durante la guerra della legadiCambrai, a qualche scontro navale con i Veneziani, poiché più tardi, nel 1510, si vantava scherzosamente con il ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...