CALONIMO (Calonymos, Kalonymos), Calo
Juliana Hill Cotton
Terzo dei quattro figli maschi del "maestro" Davide Calonimo di Iacopo Meir, nacque intorno al 1480 e passò la gioventù e praticò medicina a [...] dal re Ferrante I. Nel 1508 il C. aveva profetato la guerra che la legadiCambrai avrebbe iniziato contro Venezia. Nel marzo 1513 avvertì il doge Leonardo Loredan che l'eclisse di sole in quell'anno non avrebbe comportato danni per la Serenissima. A ...
Leggi Tutto
BRUTO (Bruti, Bruturi), Iacopo
Roberto Zapperi
Nacque a Padova nella seconda metà del sec. XV e fu notaio addetto agli uffici del palazzo della Ragione. Esercitò anche la professione notarile e il 27 [...] l'anno dell'effimera rivolta padovana, occasionata dalla sconfitta di Agnadello, a opera degli eserciti della legadiCambrai, che sembrò travolgere il dominio veneziano di Terraferma.
Costruita secondo uno schema annalistico rigoroso, la cronaca ...
Leggi Tutto
BUA, Mercurio
Hans Joachim Kissling
Nacque a Napoli di Romania, l'odierna Nauplia, presumibilmente nel 1478. Il nome originario di Maurikios fu mutato in quello di Mercurio, probabilmente durante il [...] nelle lotte che si protrassero fino al 1517 come conseguenza della legadiCambrai. Compare poi nel 1519 alla difesa di Treviso e alla battaglia di Pavia nel 1527.
Non è noto l'anno di morte del B comunque collocabile dopo il 1527. Morì a Treviso ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Alfonso
Gemma Miani
Nacque a Ferrara verso il 1475, da Bonifacio, figlio di Aldobrandino, che era fratello di Rinaldo, nonno del poeta Ludovico. Legato per tradizione familiare alla corte estense, [...] propria villa nel Padovano.
Al servizio del duca Alfonso, l'A. svolse parecchi incarichi politici, dal tempo della legadiCambrai (1508) a tutto il decennio successivo, sempre fedele alla politica filofrancese degli Estensi. Nell'ottobre 1509 fu ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Pier Nicola
Carlo Colombero
Vissuto tra il XV e il XVI secolo, non se ne conosce la data di nascita, né quella di morte. Nacque a Faenza, da Benedetto, di antica famiglia cittadina.
Secondo [...] stima presso i contemporanei: a lui sono dedicate molte delle Epistolae medicinales di Giovanni Mainardi.
Gli avvenimenti scaturiti dalla costituzione della legadiCambrai lo coinvolsero nelle vicende politiche della sua città: quando, nel 1509, un ...
Leggi Tutto
BALBI, Bernardo
Angelo Ventura
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Benetto (Benedetto). Era uno di quei patrizi veneziani di mediocre fortuna, che si dedicavano prevalentemente alle redditizie [...] elezioni ad alcuni reggimenti. Nel giugno 1506 è capo della Quarantia criminale.
Quando nel 1509 cominciò la guerra della legadiCambrai, era castellano a Trani, e ritornò nel giugno dello stesso anno a Venezia, dopo aver consegnato la città al ...
Leggi Tutto
CORSO, Giacomo
Franca Petrucci
Nacque in Corsica nell'ultimo quarto del sec. XV. Il Livi ventila la possibilità che il C., noto con il soprannome derivato dalla sua provenienza isolana, possa essersi [...] Quando però, dopo la legadiCambrai, Venezia si trovò di fronte la coalizione alleata, rebus Genuensibus commentaria, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIV, 8, a cura di E. Pandiani, p. 116; G. Livi, Delle relaz. dei côrsi colla repubblica fiorentina ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Alfonso
Werther Angelini
Nato a Ferrara in data imprecisabile da Teofilo, ha il proprio nome strettamente legato a quello del fratello Borso, che con lui contribuì a consolidare la fortuna [...] della gente situata alla destra delle Alfonsine.
Nel 1509 il C. partecipò alla guerra della legadiCambrai, al diretto servizio del duca di Ferrara, Alfonso I, contribuendo alla difesa del basso Ferrarese contro la forte offensiva dei Veneziani ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Aleduse
Roberto Zapperi
Apparteneva a un'antica famiglia padovana, delle poche che conservarono una lustra di governo nella città, soggetta al dominio veneziano. Nacque nella seconda metà [...] sua famiglia ebbe parte assai attiva nella rivolta contro Venezia occasionata dalla vittoria degli eserciti della legadiCambrai. Dopo la sconfitta di Agnadello (14 maggio del 1509), l'esercito veneziano in rotta evacuò la terraferma, lasciando via ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Francesco
Roberto Zapperi
Apparteneva a un'antica famiglia originaria di Firenze, un ramo della quale si era trasferito a Padova verso la fine del sec. XIV, raggiungendovi assai presto una [...] assai presto, nel corso della campagna militare contro gli eserciti della legadiCambrai.
Al comando di cinquanta uomini d'arme il B. partecipò il 14 maggio 1509 alla battaglia di Agnadello che si concluse con la più completa disfatta dell'esercito ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...