ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] imbarazzante, ora che il padre mirava - e la pace diCambrai, del 5 agosto, valse a giustificare un voltafaccia peraltro da del Imperio" - d'un contingente di cavalleggeri alla guerra contro la Legadi Smalcalda e il proseguire della milizia cesarea ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] il 25 ottobre veniva designato oratore al duca di Ferrara per farlo aderire alla legadi Cognac contro Carlo V. Partito il 27 ottobre conclude il 3 agosto a Cambrai la pace con l'imperatore, Venezia è alla mercé di Clemente VII e di Carlo V, il quale ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] sino a metà dicembre del 1527 l'adesione alla Lega, mentre approfittava del rincrudire della peste a Mantova per anziana, la candidata più conveniente laddove, con la pace diCambrai del 7 luglio, la supremazia asburgica sulla penisola non pareva ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] trattato di Barcellona, che, tra le altre cose, obbligava gli Spagnoli a restaurare a Firenze il governo dei Medici. La pace diCambrai, penisola all'Impero, aveva indotto Clemente VII alla Legadi Cognac. Il G., luogotenente generale con pieni poteri ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] ; Id., Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, ad ind.; G.B. Marchesini, La Legadi Cambray e le spese… di un Comune…, in ind.; G. Del Torre, Venezia e la Terraferma dopo la guerra diCambrai…, Milano 1986, ad ind.; N. Huse - W. Wolters, ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] che intendevano così reagire alla recente annessione diCambrai alla Francia. Unendo abilmente contromisure militari e i leghisti. Invece, il primogenito del G., Carlo, duca di Belle-Isle, aderì alla Lega, non è chiaro se all'insaputa del padre, e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] di Guisa Enrico di Lorena, il quale - marito di Caterina di Clèves, sorella minore della moglie del G. - è di lui cognato. Sospetta agli occhi della Lega bellici. Ma, al di là delle immediate responsabilità della resa diCambrai, sulle quali il G ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] lega tra l'imperatore, il re di Polonia e la Repubblica di Venezia. Nel 1691, allorché, durante la guerra della legadi Augusta, l'Impero intimò ai principi italiani di che il congresso diCambrai (1722) ebbe confermato la successione di don Carlos al ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] frutti nel settembre 1511 con la conclusione di un’alleanza. Favorì inoltre l’adesione di Siena alla Lega antiveneziana diCambrai e il conseguente invio di un modesto contingente alla battaglia di Agnadello (maggio 1509). Nel biennio seguente, dopo ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] di trasformazione del castello di Bracciano, secondo i nuovi principi della difesa radente e fiancheggiante; e di quello di Soriano, ove si lega a riunire contro la Serenissima la coalizione diCambrai.
Fatto duca di Pordenone, l'A. s'insediava nella ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...