DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] facendo critiche per il pontefice, reo, agli occhi di Carlo V, di aver aderito alla LegadiCognac. La notizia del sacco di Roma fece veleggiare la flotta di Andrea dalle acque liguri a quelle di Fiumicino, per portare aiuto a Clemente VII chiuso in ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] insieme una garanzia e una remora verso eccessive pretese, per il re di Francia; doveva infine evitare accordi separati tra questo e la Spagna.
Conclusasi la legadiCognac (maggio 1526), tra la Francia, la S. Sede, Venezia, Firenze e Milano ...
Leggi Tutto
Buondelmonti, Zanobi
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de’ Pazzi, nacque a Firenze il 5 aprile 1491. Tutte le notizie sul primo periodo della sua vita risalgono al processo istruito contro [...] attività commerciali tra Lione e Torino. Ma nel 1526 la stipulazione della legadiCognac, che riavvicinava Clemente VII a Francesco I, pose fine alle speranze dei fuorusciti di poter rientrare in Firenze con l’aiuto francese. B. si trasferì quindi ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] militare a Poggibonsi (p. 1029; Arrighi, 2001) nella guerra condotta di concerto con il Papato contro il regime popolare di Siena.
Nel giugno del 1527, nella guerra della LegadiCognac, con la cacciata del cardinale Silvio Passerini e dei Medici da ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] provvedimento.
Intanto per punire il duca della sua adesione alla legadiCognac il Gattinara proponeva di istruirgli un regolare processo di fellonia e di farlo durare fino al progettato viaggio di Carlo V in Italia. A tal fine era però necessario ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] dopo la disfatta dell'esercito francese a Pavia.
Dopo questa data e dopo la stipulazione della legadiCognac, che aveva annullato le speranze dei fuorusciti di tornare a Firenze con l'aiuto francese, anche il D. rientrò in Italia e trovò asilo ...
Leggi Tutto
patria
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nella storia repubblicana fiorentina l’amore per la p. costituisce un elemento del discorso politico universalmente condiviso: è un segno dell’eredità [...] sempre meno illusioni: due anni dopo la fine della scrittura delle Istorie, in piena legadiCognac, all’apice della catastrofe, poche settimane prima del sacco di Roma, M. può ancora scrivere all’amico Francesco Vettori, il 16 aprile 1527, come ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] un informatore mantovano] e 100 cavalli, i quali egli havea invernati nei suoi contadi di Parma» (Angeli, 1591, p. 358) al tempo della LegadiCognac. Dopo il sacco di Roma (1527) passò nottetempo con i suoi soldati – fatto sempre ricordato come ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...]
Negli anni seguenti, dopo che la pace del 1526 sembrava aver assicurato a Genova una maggiore indipendenza, la LegadiCognac, voluta da Clemente VII per controbilanciare il troppo invadente potere imperiale, riportò la città al centro del conflitto ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] la cattedrale.
Quando l'8 luglio 1526 fu pubblicata solennemente a Roma la legadiCognac fu il D. che, come prior presbyterorum, celebrò il rito religioso. Dopo il sacco di Roma fu anch'egli interpellato dal card. T. Wolsey, che proponeva un governo ...
Leggi Tutto