TIEPOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco ‘forfetta’ e di Altadonna Contarini di Alessandro, nacque a Venezia nel 1477.
Nonostante avesse estratto nel 1495 la [...] diciassette mesi, occupandosi delle fortificazioni, ma soprattutto delle contribuzioni richieste alla popolazione in seguito all’adesione della Repubblica alla LegadiCognac (22 maggio 1526); la risposta dei bresciani fu positiva e Tiepolo non mancò ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] attese, come informano le relazioni dei rettori veneziani riportate da Sanuto, soprattutto dopo la pubblicazione della LegadiCognac (22 maggio 1526) e la conseguente ripresa delle ostilità. Portò rinforzi, 8000 lanzi, agli Imperiali, assediati ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] , assieme a Giovanni Vitturi, poi sostituito da Pietro Pesaro. Come è noto, la guerra mossa all'imperatore dalla legadiCognac non ebbe esiti positivi, ma Venezia riuscì ugualmente a strappare all'alleato Clemente VII alcuni porti romagnoli, per cui ...
Leggi Tutto
scritti militari minori
Lorenzo Tanzini
Gran parte degli s. m. m. si collocano nella congiuntura storica tra il 1506 e la fine della carriera politica di M., ovvero tra la promulgazione dell’Ordinanza [...] , allorché M. venne inviato, forse su segnalazione di Francesco Guicciardini luogotenente pontificio, al campo della legadiCognac; e la Distribuzione de’ nuovi ripari a Saminiato, redatta nel mese di gennaio del 1527, quando M. aveva ormai affidato ...
Leggi Tutto
SODERINI, Maria
. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera S. Maria del Fiore, Registri
Francesco Martelli
battesimali, 225, c. 198r) da Tommaso di Paolantonio Soderini e [...] su organismi dal carattere straordinario (le Balìe). Gli eventi politici e militari succedutisi a seguito della LegadiCognac (1526), promossa da papa Clemente VII in funzione antimperiale, alla quale le Repubblica fiorentina aveva aderito ...
Leggi Tutto
TADINO, Gabriele
Giuseppe Gullino
– Nacque a Martinengo (Bergamo), probabilmente nel 1478, da Clemente di Michele (medico, quest’ultimo, di Bartolomeo Colleoni); dalle fonti non si ricavano notizie [...] difensive a ridosso dei Pirenei, a San Sebastián, Fuenterrabia, Pamplona e Perpignano. Il 22 maggio 1526 la LegadiCognac vedeva riaccendersi il conflitto in Italia, dove Francesco I e Venezia miravano a ridimensionare il predominio spagnolo; la ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] residente a Venezia.
In quel momento Venezia e Firenze erano alleate e unite al re di Francia e ad altri Stati italiani nella LegadiCognac, in funzione antimperiale. Le cose cambiarono drasticamente l'anno successivo, quando con il trattato ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] nel febbraio 1525.
L'anno successivo il M. fu nominato podestà di Viadana e, in seguito alla formazione della LegadiCognac - costituita nel 1526 tra il papa, il re di Francia, Francesco Sforza e Venezia contro Carlo V -, fu inviato in missione ...
Leggi Tutto
VENIER, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1477, unico figlio di Giacomo Alvise e di Samaritana Arimondo di Pietro.
I natali furono modesti; inoltre, alla presentazione per la [...] fu imposta fino a tutto il 1529; l’ostracismo ebbe termine solo dopo due prestiti da lui accordati all’erario nel corso della LegadiCognac, il 29 maggio 1528 e il 1° marzo 1529, sicché il 2 aprile 1530 fu eletto ambasciatore in Francia, assieme a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] , Firenze e papa Clemente VII conclusero nel maggio 1526 un'alleanza antimperiale, la LegadiCognac. Ma le speranze dei collegati naufragarono nel giro di pochi mesi, a causa della superiorità militare degli Imperiali e dell'indecisione con cui ...
Leggi Tutto