FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] . svolse presso papa Clemente VII, durante le convulse trattative di pace che precedettero il sacco di Roma: avrebbe dovuto convincere il pontefice a rompere con gli alleati della LegadiCognac e a concludere un accordo separato con l'imperatore.
Il ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Bernardo
Giuseppe Gullino
– Nacque nella parrocchia di S. Giustina, a Venezia, nel gennaio 1505 da Giovan Francesco di Pietro e da Elisabetta Tiepolo di Bernardo.
Con procedura insolita, sin [...] , essendo definito «zentilissima persona» (M. Sanudo, I Diarii, 1895-1903, XLII, col. 501). Venezia allora partecipava alla LegadiCognac ed era in guerra; la sua flotta fu impegnata soprattutto nella riconquista dei porti pugliesi. Nell’ambito ...
Leggi Tutto
Borbone, Carlo di
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nato il 17 febbraio 1490 dal matrimonio di Chiara Gonzaga, figlia del marchese di Mantova, con Gilbert de Montpensier, Carlo di Borbone è [...] venne ucciso.
Le uniche occorrenze del suo nome nell’opera machiavelliana si trovano nel carteggio di M. relativo ai due anni della legadiCognac. Al Borbone non viene però mai conferito un ruolo importante nel racconto e nel pensiero machiavelliani ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] . Per un'improvvisa malattia il B. non poté però accettare la missione.
Nel 1526 era nell'esercito della legadiCognac, militando nelle bande nere di Giovanni de' Medici; del condottiero il B. fu tra i più vicini collaboratori: infatti fu tra i ...
Leggi Tutto
Della Palla, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 agosto 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando [...] a Parigi, dove i tre amici soggiornarono fino all’estate del 1523.
Dopo la stipulazione della legadiCognac, che aveva annullato di fatto le speranze dei fuorusciti di tornare a Firenze con l’aiuto francese, anche D. P. rientrò in Italia e trovò ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] giocare la carta sforzesca. Il fallimento della congiura e il rifiuto opposto dai collegati ad accoglierlo nell'esercito della legadiCognac lo indussero tuttavia a riprendere le trattative con gli imperiali. Nell'agosto del 1526 si recò a Milano ...
Leggi Tutto
FALCONETTI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita di Giovanni di Montauto. I genitori, che [...] dal F., da Firenze, il 5 ag. 1526 al Machiavelli che si trovava presso il campo della LegadiCognac vicino a Milano, nella quale gli dà notizie di Barbara (notizie peraltro richieste con insistenza dal Machiavelli, preoccupato per la mancanza ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] fino al dicembre del 1529, con l'incarico di rassicurare Enrico VIII circa la segreta adesione del duca di Ferrara alla LegadiCognac e di ottenerne l'autorizzazione a rettificare un capitolo del patto di alleanza.
Nel 1530, tra aprile e settembre ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Scaramuccia
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano da Giovan Fermo e da Margherita Valperga intorno al 1465.
Il padre, fratello del più noto Gian Giacomo, detto il Magno (v. la voce in questo [...] Quindi, nel marzo del 1527 – su espressa indicazione del re di Francia Francesco I – ebbe l’amministrazione della diocesi di Vienne, nel Delfinato.
Iniziata la guerra della LegadiCognac e avvicinandosi le truppe imperiali a Roma, Trivulzio riuscì a ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 1° novembre 1489 da Giovanni, che risiedeva nella parrocchia di S. Agnese, e da Maria Loredan del doge Leonardo.
A soli otto anni perse la madre, [...] corso la guerra della LegadiCognac e la Repubblica aveva occupato i porti pugliesi, fiancheggiando la marcia di Odet de Foix conte di Lautrec; come savio di Terraferma, il 12 luglio 1528 Venier propose il lancio di un prestito di 100.000 ducati e ...
Leggi Tutto