Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] del Super 10 sono organizzate in lega e gestiscono l'attività del loro torneo e di quelli europei in stretta collaborazione con è stato quello di mediano di apertura. Ha militato nelle seguenti squadre di club: La Tablada Córdoba, Cognac (Francia), ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] mobilità sono divenute l’espressione di un diritto di cittadinanza, che lega irreversibilmente economia e cultura.
Entro il tartufo per il Perigord, il distillato di miele per il Calvados, il brandy per il Cognac e l’Armagnac, le ostriche per la ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] di Saint-Savin sur Gartempe (Gaborit-Chopin, 1969a). In assenza di riferimenti cronologici precisi, il rapporto che lega 1896 venne riportato alla luce un gruppo di oggetti limosini del sec. 13° sepolti a Cherves-de-Cognac (dip. Charente), tra i quali ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] Ben presto venne creata una Lega antiproibizionista, che nel 1933, sotto la presidenza di F. D. Roosevelt, di prosperità, sostituisce progressivamente l'autoctono cognac. Su scala mondiale, i paesi in via di sviluppo adottano le forme di consumo di ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] cognac, dépliant, ecc.
Il massiccio ingresso di parole straniere non integrate, che coinvolge anche i toponimi e i nomi di solo il passato nei testi narrativi (al ➔ presente storico si lega l’uso, nello scritto, del ➔ futuro ‘storico’, in alternativa ...
Leggi Tutto
Marino Viganò
La ‘neutralità’ della Svizzera tra passato e presente
Nel 500° anniversario di una delle più cruente battaglie del Rinascimento, politici e storici si dividono sulle ricadute per la Confederazione: [...] e il Milanese (1503). Era stata poi la Lega Santa antifrancese di Giulio II a sollecitare altre imprese svizzere: il di Valois, re di Francia (Cognac 1494 - Rambouillet 1547). Figlio di Carlo conte d’Angoulême, ebbe in appannaggio il ducato di ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] acqua, birra, limonata, cognac, gin, ecc., nei bicchierini che gli porge il suo aiutante. Il segreto di questo giuoco sta nel bricco, , entra nella cassa, rimette a posto la copertura, la lega e richiude lo sportello; poi fa tornare la cassa nella ...
Leggi Tutto
UGONOTTI (fr. Huguenots)
Delio CANTIMORI
Nome dato ai protestanti francesi in genere, e in specie alla loro organizzazione politico-militare durante le guerre di religione in Francia.
L'origine del loro [...] in rapporto di derivazione con quelli della Svizzera tedesca: il che per i Guisa e per la Lega equivaleva a autonoma, concedendo loro quattro "places de sûreté" (La Rochelle, Cognac, Montauban, La Charité). È l'apogeo della potenza ugonotta; ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] vom Meer. / Reif gesenkt, zu griechischem Giück. //" [‟Marrone come cognac. Marrone come fogliame. Rosso marrone. Giallo malese. / Diretto Berlino- perché l'oscurità non si lega tanto a nessi soggettivi di immagini e a irripetibili, incomunicabili ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] zona di La Rochelle e concesse al G. una breve udienza a Brissembourg il 29 giugno e una seconda il giorno dopo a Cognac. Il si voleva garantire la neutralità dell'armata della Lega cattolica. Dal punto di vista papale, infine, l'alleanza sembrò ...
Leggi Tutto