MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , nel 1525-1530, il periodo più triste della sua storia; assedio del 1526 ad opera delle truppe della legadiCognac contro gli Spagnoli del Borbone, chiusi in Castello; tumulti popolari violentissimi (nell'aprile 1526) contro le angherie delle ...
Leggi Tutto
Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia di Ferdinando re di Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] nelle angustie. L'insistenza del papa per avere Modena e Reggio (offrendo in cambio Ravenna e Cervia) impedirono ad A. di aderire alla legadiCognac, o Santa, nel 1526, per la cacciata degli Spagnoli. Ché anzi egli si alleava a Granata con Carlo V ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] al riaprirsi della lotta tra Francia e Spagna, ereditato e ripreso dai due papi di casa Medici, e sembrò avere la sua massima estrinsecazione nella LegadiCognac (1526-27), caldeggiata e ispirata da Clemente VII, contro la strapotenza procurata alla ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] degl'imperiali. I tentativi dei Francesi, e anche del Doria passato a servizio di Francesco I e poi di Clemente VII, non mutarono questa situazione finché, stipulata la LegadiCognac, assediata per mare e per terra, la città fu occupata da Cesare ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] facendo sottrarre dall'Archivio vaticano la cedola che impegnava il Gonzaga a combattere per il papa anche contro l'imperatore; e quando per la legadiCognac, cui il papa aderiva, venne il momento della prova, il Gonzaga, pure conservando il titolo ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY, Anne de
Rosario Russo
Nato a Chantilly il 12 novembre 1493, ebbe per madrina Anna di Bretagna, moglie di Luigi d'Orléans, futuro re Luigi XII, la quale gli diede il proprio nome. Salì a [...] della casa reale e governatore della Linguadoca. Egli spinse il re alla legadiCognac e incitò Clemente VII ad agire contro gl'imperiali. Dopo il sacco di Roma, A. promosse trattative di pace con l'imperatore; ma la guerra non si poté evitare. A ...
Leggi Tutto
Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) di Carlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, [...] direttamente parte e a Pavia il 24 febbraio 1525 cadde prigioniero. Trasferito a Madrid, firmò un gravoso trattato di pace che, appena libero, rinnegò per stringere invece la Lega santa col papa e i principi italiani. Non mancarono poi tentativi ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] e distrutti o dispersi i suoi libri e le carte.
Entrò allora al servizio di Federico Gonzaga di Bozzolo, seguendo le vicende degli eserciti della LegadiCognac, nei loro spostamenti in Lombardia, in Romagna, nella Toscana e nel Lazio. A questo ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] in particolare gli eserciti durante le campagne della legadiCognac venivano soddisfatti con scudi del sole. Nel 1528, per la difficoltà di reperirne a prezzo legale sulla piazza, si deliberò di emettere, sul loro modello dichiarato, degli scudi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] poema.
Eletto (30 sett. 1527) tra i Sessanta della zonta, il 25 ottobre veniva designato oratore al duca di Ferrara per farlo aderire alla legadiCognac contro Carlo V. Partito il 27 ottobre, concluse l'accordo con Alfonso d'Este il 14 novembre e il ...
Leggi Tutto