GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] ardore. Sebbene ostile alla LegadiCognac, il G. rimase accanto al pontefice durante il sacco di Roma, sino al momento (with special reference to P. G.), in Historians of the Middle East, a cura di B. Lewis - P.M. Holt, Oxford 1962, pp. 277-289; D. ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] Elisabetta ed a Emilia Pio, e giunse a Venezia il 15 giugno. Dopo un anno di trattative, il C. conseguì l'adesione di Venezia alla legadiCognac. In questo periodo il C. operò in stretta connessione con Alberto Pio, ambasciatore francese presso ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] Marcantonio), ibid., s. 5, LVI (1955), p. 25; F. Bennato, La partecipazione militare di Venezia alla LegadiCognac, ibid., s. 5, LVIII (1956), p. 79; F. Gaeta, Un nunzio pontificio a Venezia nel Cinquecento (Girolamo Aleandro), Venezia-Roma 1960, pp ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] senza mai riuscire - e la cosa si ripete il 28 luglio 1528 -, provveditore in Campo nel corso della guerra della legadiCognac.
All'inizio del 1523 anche il fratello Vettore acquistò la dignità procuratoria, nonostante l'opposizione del G., che in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] in Francia, insieme con Lorenzo Bragadin, per rallegrarsi della liberazione del sovrano per la felice conclusione della LegadiCognac. Dopo di che il solo G. sarebbe rimasto presso Francesco I come ordinario. I due lasciarono Venezia il 16 ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] pretesa francese sugli Stati italiani.
All’inizio del 1526 fu impegnato nella formazione della LegadiCognac, stipulata il 22 maggio. Fra i beneficiari di questa lega c’era lo stesso Pio, che avrebbe dovuto recuperare Carpi. Tuttavia, nel settembre ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] svizzere per la futura campagna militare. Intensificò i contatti con Francia e Venezia ed esercitò continue pressioni sul papa per arrivare alla LegadiCognac (23 maggio 1526). Ma il patto tra lo Stato pontificio e Venezia, che il G. aveva cercato ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] . La prevalenza in Curia del partito antiimperiale creò condizioni favorevoli all'attività del C. fino alla conclusione della legadiCognac e oltre. Per le sue mani passarono in questo periodo molte questioni relative a benefici ecclesiastici, usati ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] , che già avevano varcato l'Appennino, corrispondeva l'inerzia e l'indecisione del Passerini, mentre le truppe della LegadiCognac, di cui Firenze e il Papato facevano parte, rimanevano troppo lontane dai confini toscani per prestare aiuto in caso ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] l'amministrazione ad interim della diocesi di Rimini, dal 7 marzo al 24 maggio 1529, di cui si lasciò riservati i frutti; similmente accadde per la dipcesi di Alatri dal 4 gennaio al luglio 1530.
Conclusa la LegadiCognac, il D., tra la fine del ...
Leggi Tutto