GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] in Francia, insieme con Lorenzo Bragadin, per rallegrarsi della liberazione del sovrano per la felice conclusione della LegadiCognac. Dopo di che il solo G. sarebbe rimasto presso Francesco I come ordinario. I due lasciarono Venezia il 16 ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] . La prevalenza in Curia del partito antiimperiale creò condizioni favorevoli all'attività del C. fino alla conclusione della legadiCognac e oltre. Per le sue mani passarono in questo periodo molte questioni relative a benefici ecclesiastici, usati ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] , che già avevano varcato l'Appennino, corrispondeva l'inerzia e l'indecisione del Passerini, mentre le truppe della LegadiCognac, di cui Firenze e il Papato facevano parte, rimanevano troppo lontane dai confini toscani per prestare aiuto in caso ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] per l'intervento del governo francese aveva potuto riprendere possesso di quanto gli spettava sulla azienda commerciale di Lione).
Ma nel 1526 la stipulazione della legadiCognac, che riavvicinava Clemente VII a Francesco I, pose fine alle ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] Fedel secretario e non fo lassato" (XXXIX, col. 431).Nell'ambito della strategia militare concordata tra gli aderenti alla LegadiCognac, la squadra veneziana, comandata da Pietro Lando, avrebbe dovuto fiancheggiare la spedizione del maresciallo ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] Roma. Il 22 maggio si giunse alla conclusione e il C. firmò, come nunzio e procuratore di Clemente VII, i capitoli della legadiCognac. Il papa, parlando con l'oratore mantovano, lodò moltissimo l'abilità del C., confrontandola vantaggiosamente con ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] del regime repubblicano, sul modello del governo del 1494, comportò l'adozione di una politica estera distinta da quella del Papato. Pur rimanendo nella LegadiCognac con lo Stato pontificio, la Francia e Venezia, il governo fiorentino cercava ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] suol dire per proverbio) hanno le braccia lunghe" (Varchi, I, p. 174). Il papa infatti, unito a Venezia nella legadiCognac, tramite il doge Andrea Gritti e l'inviato fiorentino Alessandro de' Pazzi, lo faceva chiudere nelle prigioni veneziane. Solo ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] a Francesco I i rallegramenti della Repubblica per la liberazione dalla prigionia e per la recente stipulazione della legadiCognac, mirava a rinsaldare la rinnovata alleanza franco-veneta e a sollecitare l'ingresso dell'Inghilterra nella coalizione ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] e tornò a Venezia, che accolse le sue richieste e gli concesse una pensione annua di 200 ducati.
Nel maggio del 1526, però, Venezia scese in campo con la LegadiCognac contro le città tenute dagli Imperiali, e Giulio Manfrone, il 15 agosto, venne ...
Leggi Tutto