Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] al 6 Maggābit (su Teodosio vescovo diCorinto, menzionato come liberatore dei cristiani), al 13 Maggābit (sui 40 Martiri di Sebastia), al 7 Genbot (su Daniele di Scete), al 25 (brevissima commemorazione di Costantino e di sua madre Elena), al 12 Sanē ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] verso ovest, e Lepanto nel golfo diCorinto; e fu grave anche la perdita di Durazzo, sulla costa albanese. Anche legadi Cambrai, ingenti somme destinate alla difesa di Treviso, Padova, Vicenza e Brescia furono dirottate sulla fortificazione di ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] in relazione ai pagani. Dionigi diCorinto menziona il martirio del vescovo Publio al tempo di Marco Aurelio (161-180) una fede estranea alla tradizione religiosa di questo paese. La Chiesa armena si lega a quella di Cappadocia a tal punto che il ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] e l'Istmo diCorinto.
L'area di Kleitor a N, le valli di Pheneos e di Stymphalos a NE, quelle di Orchomenos e Kaphyai nell , pp. 180-195; S. Dušanić, Arkadski savez IV veta («La lega arcadica del IV secolo», con resumé in inglese), Belgrado 1970; J. ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] forme diversissime: di schiavo accoccolato, di scimmia, di porcospino, di lepre corrente, di coniglio, di cerbiatta, di testa maschile entro un elmo, di testa femminile, di mandorla, persino di genitali virili. Le fabbriche diCorinto si dedicarono ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] nel Gruppo del Pasquino. I rilievi neoattici di Palazzo del Drago, diCorinto e la base dell'ex Museo Lateranense, Callia, sia come sua dedica personale, sia a nome di Atene o della Legadi Delo. A suo giudizio nelle figure ferite si riflette il ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] di costruzione delle statue di Riace. La struttura geologica diCorinto è compatibile con la terra della statua Β e quella di apertura posta alla base sarebbe defluita la legadi b. direttamente nei canali di entrata della forma, posti al piano del ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] diCorinto: un‛immagine di Zeus lega achea, e una di Traiano, dono di tutti i greci, un busto molto pregiato di Augusto in ambra, ed un busto in avorio di Nicomede di Bitinia. Infine Pausania ricorda ancora tre corone auree di olivo e una corona di ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] La datazione di ogni singolo m. presenta gravi difficoltà, a causa della assai vaga relazione che lo lega all'edificio e ci possono essere illustrati negli emblemata della villa romana diCorinto, appartenenti all'età adrianea o antonina. Arrivando a ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] più antichi, prodotti in una lega ad altissima percentuale di rame e scarsa o nulla presenza di stagno, sono sporadicamente noti nel matrici riportate alla luce dagli scavi diCorinto, con le quali il suddetto gruppo di s. presenta strette analogie. ...
Leggi Tutto
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...