Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] di Roma a quella diCorinto interviene in affari interni alla Chiesa diCorinto (per noi oscuri: Roma chiede comunque di onnicomprensivo è oggi contestato, non senza ragione. Tale termine si lega alla pretesa che la salvezza venga da una “conoscenza” ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] una lega sacra, l'Amphiktyonía Pileodelfica di Anthḗlē (presso le Termopili), il santuario di Delfi Solone, a Sparta Chilone; al settimo posto, in luogo di Periandro, figlio di Cipselo tiranno diCorinto, Platone ‒ il quale nel Protagora (343 a) ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] di Luigi, quello di «tòrre lo stato a’ viniziani» (§ 43-44; guerra della legadiCorinto, smurare Tebe e ridurre la Grecia allo stato di provincia. Come si disse, il quadro logico del cap. iii (analisi di uno spazio geopolitico come campo di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] Sicilia, fondata nel 734/3 a.C. da coloni diCorinto, guidati dall’ecista Archias, della famiglia dei Bacchiadi.
Il anni consecutivi, al tempo del quale T. assunse il comando della Lega italiota, con sede a Eraclea.
Nella seconda metà del IV sec. a ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] è delimitata a N e a O dal mare (Golfo diCorinto a NE, Golfo di Patrasso a NO, Mare Ionio a O) e a S benché essa fosse, sotto і Romani, il centro politico-religioso della Lega Achea. Il sito della moderna Aigion, in una stretta fascia della costa ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] a S dal golfo diCorinto, e a SE dalla Locride Ozolia (v. locride), che chiudeva in parte l'accesso alla fascia costiera verso oriente. In origine l'E., a parte il territorio acquisito dalla fine del IV sec. a.C., con la nascita della Lega Etolica ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] separando sotto questo profilo le monete di Atene da quelle di Egina e Corinto. Anche la caratterizzazione e la ad agemina in argento, rivestita da una lamina moderna in legadi rame, con la scena della Crocifissione. La diffrattometria a raggi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] alla città di affrontare un assedio basandosi esclusivamente sul commercio marino. La creazione della Lega delio- attica le regioni limitrofe. A causa della distruzione diCorinto del 146 a.C. non si hanno tracce di Romani e Italici nel II sec. a ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] secoli dell'Impero; quando, al tempo di Caracalla, per la scadente lega dell'argento l'operazione non fu più industria del falso. Indubbiamente falsi saranno stati molti di quei bronzi diCorinto che gli intelligentes riconoscevano dall'odore o dal ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] conservati doni preziosi (in quello diCorinto ad Olimpia l'arca di legno, oro, avorio donata dal di luoghi fortificati e di rifugio: l'Acropoli di Atene, il santuario di Posidone al Sounion, di Apollo a Thermon (sede della Lega etolica), di ...
Leggi Tutto
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...