Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] periodo amfizionico (VIII sec.: D. è al centro di una legadi città greche specialmente del N); poi un periodo tessalo; e a S rimane qualche resto delle fondazioni del Tesoro diCorinto, uno dei più antichi perché, secondo Erodoto, sarebbe stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] una vivacità e complessità economica assai sviluppate, come i porti diCorinto, in età arcaica e classica, e Rodi o Delo così via. Il grado di specializzazione può variare a seconda dei contesti; Senofonte lo lega in modo significativo alle dimensioni ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] dell'Oriente. Nel 166 a. C. Roma, dopo la guerra di Perseo, consegnò l'isola agli Ateniesi e per rovinare il commercio di Rodi istituì a D. il porto franco. Dopo la distruzione diCorinto D. divenne il porto maggiore dell'Egeo, anche per il commercio ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] quando Atene, trovandola di ostacolo alla propria politica espansionistica, la soggiogherà (457 a. C.).
Prima ancora diCorinto, E. entrò , oltre all'adesione alla lega delio-attica. Nel 431, al momento di intraprendere la guerra del Peloponneso ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] imperatore amante della tradizione greca, istituirà addirittura una nuova lega, il Panellenico.
La fioritura della Grecia romana dura fino riscontrabili nella Achaia. Il caso più notevole è quello diCorinto, distrutta da Lucio Mummio nel 146 a.C.: ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] William D. E. Coulson
Località (gr. ῎Ισϑμια) posta a sud dell’Istmo diCorinto che lega la Grecia centrale con il Peloponneso.
Oggi, un canale moderno (1881-93) unisce il Golfo diCorinto (a ovest) al Golfo Saronico (a est). Nell’antichità ci furono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione poetica e filosofica di Friedrich Hölderlin ha il suo culmine negli stessi [...] mi dona gioia e dolore.
Mi ritrovo ogni mattina sulle alture dell’istmo diCorinto e, come l’ape tra i fiori, la mia anima vola spesso qua dicembre 1795 - settembre 1798). Qui Hölderlin si lega alla di lui moglie, Susette, che finisce per sovrapporsi ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte (v.vol. III, p. 817)
F. Canciani
La transizione dalla cultura micenea a quella protogeometrica, avvenuta, secondo la cronologia corrente, [...] rifornimenti di stagno, materia prima indispensabile per la produzione di una buona legadi bronzo. A. Snodgrass ha suggerito di spiegare cilindrici; quelli diCorinto per la piattezza degli arti che sono ritagliati da un foglio di cera, il tronco ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] Timotheos e Policleto il giovane. Nell'età ellenistica E. è al centro di alcune vicende delle lotte fra i Diadochi e, dopo la presa diCorinto (243 a. C.), entra a far parte della Lega Achea. Durante il II sec. a. C. sono costruiti nuovi edifici, è ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] Pest, furono arrestati inopinatamente dalla resistenza di Buda. La situazione della lega fu inoltre complicata dall'inizio del conflitto Ungheria, la conquista veneziana diCorinto e Atene e la caduta di Maometto IV e di Kara Mustafà, provocata dalla ...
Leggi Tutto
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...