GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] era riuscita a difendere le fortezze sul golfo diCorinto. Donde, da un lato, il tentativo di ottenere la pace dal sultano; dall'altro gli sforzi per mettere in piedi l'ennesima lega antiottomana, sollecitando l'aiuto pontificio, francese e ungherese ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] descrizione che Plinio ci ha lasciato del favoloso bronzo diCorinto, la cui origine si disse frutto della casuale è composta di strati di una legadi ferro contenente rispettivamente 28,8 % Ni e 11,5 % Ni, alternati con strati di acciaio normale ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] : l'approfondimento di scuole artistiche già note (si veda ad esempio la m. diCorinto), le tendenze particolari di un ambiente (si che essa divide con quella di età repubblicana, ma nella loro realizzazione formale, che lega ai temi la "qualità" ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] di Delfi e di Medeon sul Golfo diCorinto, non sembra subire quel processo di urbanizzazione che interessa il resto della Grecia. Di Romani e la Lega etolica, in seguito alla caduta di Ambracia (189 a.C.), fu ripristinata la Lega focese, che Pausania ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] , quando venne condotto a Venezia il corpo di Bertoldo d'Este, caduto all'assedio diCorinto, ne recitò il solenne elogio funebre. Certo festeggiare la conclusione della lega tra Firenze, Venezia e Milano. Nell'atmosfera di rinnovata amicizia, questa ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] del Golfo diCorinto, che ha reso l’isola un punto di attracco di Sparta. Nei conflitti successivi alla morte di Alessandro Magno cadde sotto il controllo di Cassandro, di Agatocle, di Demetrio Poliorcete e infine di Pirro. Fece parte della Lega ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] dichiarato lo stato di guerra, a cui seguirono l'alleanza con l'Ungheria e la lega con il papa e il duca di B0rgogna. Quando Pio la campagna e all'inizio di agosto raggiunse il golfo diCorinto, nella speranza di avere Patrasso grazie all'aiuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il figlio di Zeus: Alessandro e l'impero universale
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alessandro punta ormai al cuore [...] Atena a Lindo nel 330 a.C., Alessandro si definisce “vincitore di Dario e signore d’Asia”: il legame con la grecità, il congresso diCorinto e la Lega ellenica vengono oscurati a fronte della centralità del sovrano, ormai proiettato su uno scenario ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] a. C.). Alla discesa di Filippo il Macedone, C. si mantenne neutrale e fu scelta come sede della lega creata da Filippo per controllare portava direttamente dal porto del Lecheo, sul golfo diCorinto, al cuore della città. La strada, ricordata anche ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] la testa dell'Atena Parthènos di Fidia.
Dallo stesso complesso proviene un vaso di elettro (legadi oro e argento) a i vasi e i frammenti di vasi giunti fino a noi. Per l'epoca arcaica sono caratteristici i vasi diCorinto, di Rodi e della Ionia; ...
Leggi Tutto
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...