Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di fatto escludeva la possibilità ai detentori di moneta straniera di utilizzarla come oggetto di scambio. Ad eccezione di situazioni particolari come quelle di Atene, di Egina, diCorinto, di Stati feudali delle monete in legadi rame fuse in stampi, ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] Crotone, che conia frazioni recanti il tripode al dritto e al rovescio tipi ripresi da quelli diCorinto, di Atene e di alcune città siceliote (Siracusa, Reggio, Messana, Agrigento) e che permettono l'aggancio della valuta crotoniate a quella euboica ...
Leggi Tutto
(gr. Λευκοπέτρα) Località della Grecia, sull’Istmo diCorinto, dove l’esercito della lega achea fu sconfitto dai Romani guidati da L. Mummio (146 a.C.). La battaglia segnò l’inizio del diretto dominio [...] dei Romani sulla Grecia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] da una città? Una domanda che si lega strettamente alla determinazione del momento stesso della nascita caso gli edifici monumentali diCorinto testimoniano una forte propaganda augustea, dovuta forse all'influenza di Agrippa, patrono della ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] Sicilia, fondata nel 734/3 a.C. da coloni diCorinto, guidati dall’ecista Archias, della famiglia dei Bacchiadi.
Il anni consecutivi, al tempo del quale T. assunse il comando della Lega italiota, con sede a Eraclea.
Nella seconda metà del IV sec. a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] alla città di affrontare un assedio basandosi esclusivamente sul commercio marino. La creazione della Lega delio- attica le regioni limitrofe. A causa della distruzione diCorinto del 146 a.C. non si hanno tracce di Romani e Italici nel II sec. a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] imperatore amante della tradizione greca, istituirà addirittura una nuova lega, il Panellenico.
La fioritura della Grecia romana dura fino riscontrabili nella Achaia. Il caso più notevole è quello diCorinto, distrutta da Lucio Mummio nel 146 a.C.: ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] William D. E. Coulson
Località (gr. ῎Ισϑμια) posta a sud dell’Istmo diCorinto che lega la Grecia centrale con il Peloponneso.
Oggi, un canale moderno (1881-93) unisce il Golfo diCorinto (a ovest) al Golfo Saronico (a est). Nell’antichità ci furono ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] di Delfi e di Medeon sul Golfo diCorinto, non sembra subire quel processo di urbanizzazione che interessa il resto della Grecia. Di Romani e la Lega etolica, in seguito alla caduta di Ambracia (189 a.C.), fu ripristinata la Lega focese, che Pausania ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] del Golfo diCorinto, che ha reso l’isola un punto di attracco di Sparta. Nei conflitti successivi alla morte di Alessandro Magno cadde sotto il controllo di Cassandro, di Agatocle, di Demetrio Poliorcete e infine di Pirro. Fece parte della Lega ...
Leggi Tutto
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...