• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Archeologia [43]
Arti visive [26]
Europa [21]
Storia [14]
Geografia [8]
Diritto [9]
Storia per continenti e paesi [6]
Biografie [4]
Diritto civile [5]
Asia [5]

Scienza greco-romana. Religione, società e scienza

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza Giovanni Pugliese Carratelli Mario Torelli Religione, società e scienza Dal 'mïthos' al 'lógos' di Giovanni Pugliese Carratelli Dalla fase più remota [...] politicamente da una lega sacra, l'Amphiktyonía Pileodelfica di Anthḗlē (presso le Termopili), il santuario di Delfi oscurò ogni altro santuario oracolare, da quello antichissimo di Zeus a Dodona in Epiro a quelli apollinei di Delo, della Beozia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] potente in Magna Grecia e aveva assunto il comando della Lega italiota, la cui sede fu trasferita a Eraclea Lucana. di Zeus, di Poseidon (eponimo della colonia di Poseidonia), di Dioniso, di Apollo, il dio che dal santuario oracolare di Delo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Teatro del Seicento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1956)

Teatro del Seicento – Introduzione Luigi Fassò Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] ». Anche la seconda scena, con la breve disputa fra Amore e Apollo alla presenza di Venere (donde poi la vendetta di Amore che colpirà con la sua freccia il dio di Delo), potè sembrare a lettori moderni pressoché inutile. Ma è vano cercare in questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano Luigi Caliò Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] città di affrontare un assedio basandosi esclusivamente sul commercio marino. La creazione della Lega delio C. Nel Mediterraneo i Rhomaioi ebbero come base privilegiata l'isola di Delo. La sua importanza commerciale si sviluppa nel 166 a.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062) E. Greco P. Sommella p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] , più facilmente comprensibile quando si dispone di testi epigrafici come la hierà syngraphè di Delo o le Tavole di Heraclea o le Tavole di Locri o i contratti di enfiteusi come quelli dell'Attica o di testi relativi a rincalzi colonici come il ... Leggi Tutto

STATUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum) E. Paribeni L. Moretti Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] peculiare elemento paesistico della costa di Delo, è sempre la s. più grande dell'isola. Nelle cave di Nasso poi rimangono non finiti koùroi di 10 e di 5 m di altezza. Colossale è anche l'àgalma di Kypselos e dei Kypselidi di Olimpia, una st. in oro ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco Giulia Rocco I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] fortuna declinano; altri acquisiscono un'importanza strategica dal punto di vista politico, come, ad esempio, Delo, ove era conservato il tesoro della Lega delioattica prima del suo trasferimento ad Atene alla metà del V sec. a.C. Atena, Zeus ... Leggi Tutto

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo Vincenzo La Rosa L’età del bronzo nel bacino dell’egeo La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] di Lesbo ai 3,5 km2 di Delo), le singole dislocazioni, la diversità delle risorse, mal si prestano tuttavia alla identificazione di modelli di dello stagno invece che l’arsenico nella lega del bronzo. Il salto di qualità (per le armi e i recipienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ALTARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTARE D. Mustilli Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] considerato come a., per lo stretto rapporto che lega in origine a. e focolare domestico: alla Delo. Forma di tronco di cono avevano probabilmente gli a. di cenere già menzionati, mentre esagonali erano, oltre il κεράτιξος βωμός di Delo, un a. di ... Leggi Tutto

DELO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELO (Δῆλος, Delos) L. Laurenzi L. Guerrini Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] del VII sec. a. C. è lo scultore di Nasso Eutychartides che pure fece una statua di Apollo a Delo. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxiv, 1) il grande scultore Mirone prediligeva la lega di bronzo di Delo. Dal III secolo in poi l'attività plastica fu ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
delìaco
deliaco delìaco agg. [dal lat. Deliăcus, gr. Δηλιακός] (pl. m. -ci), letter. – Di Delo, isola della Grecia, e per estens. di Apollo, che in Delo aveva un culto particolare: lega d., pregiata lega di bronzo dell’antichità; la cetera d. (D’Annunzio).
amóre
amore amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore ... non è altro che unimento spirituale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali