FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] ricercare accordi politici con il mondo riformato tedesco organizzato nella LegadiSmalcalda, per l'ipotesi di una tregua generale con i Turchi e addirittura di un riavvicinamento con Enrico VIII.
L'interesse principale della legazione fu orientato ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] 'aiuto militare prestato dal pontefice a Carlo V contro la LegadiSmalcalda, teso a cancellare il ricordo del "tradimento" dei Farnese, ritiratisi dal campo di battaglia alla vigilia della vittoria di Mühlberg, che costò la vita a Pierluigi. Al 1565 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] prevedere all'inizio della Dieta. La loro unione in una lega con stabile organizzazione politica e militare (la legadiSmalcalda) fu determinata in modo decisivo dall'esito della Dieta di Augusta. Il problema irrisolto che la Dieta lasciò all ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] ad addossare direttamente al governo lucchese molte delle responsabilità della congiura. Carlo V, impegnato nella guerra della legadiSmalcalda, decise, il 13 settembre, di far esaminare il B. a Lucca da un commissario nominato dal governatore ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] confessione. Solo dopo la riconciliazione col pontefice C. tentò di ritogliere quanto aveva elargito, ma di fronte alle proteste dei luterani, unitisi nella LegadiSmalcalda, e al pericolo di una guerra in Germania, non insistette nella sua pretesa ...
Leggi Tutto
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] Confessio augustana redatta da Melantone, e militarmente, malgrado la riluttanza di L. ad approvare la difesa armata del Vangelo, nella LegadiSmalcalda (1531) sotto la guida di Filippo d'Assia, combatterono contro le forze cattoliche fino al 1555 ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo di stato (Ornans, Franca Contea, 1517 - Madrid 1586). Figlio di Nicolas, esercitò un ruolo politico preminente prima al servizio di Carlo V e successivamente presso Filippo II, di cui [...] diplomatiche presso i riformati (fu tra i negoziatori della pace seguita alla disfatta della legadiSmalcalda a Mühlberg nel 1547). In seguito G. si assicurò anche la fiducia di Filippo II, al cui servizio passò nel 1555; ma quando, nel 1559, il ...
Leggi Tutto
Condottiero (n. 1520 - m. Castel Arquato 1575), figlio di Bosio II conte di Santa Fiora. Servì l'Impero nelle guerre di Lombardia, nell'impresa di Algeri, e più tardi in Germania, contro la legadiSmalcalda [...] d'oro. Messo da Pio V a capo delle milizie papali inviate in Francia contro gli Ugonotti, si distinse nella battaglia di Montcontour (1569). Ammalato, tornò in Italia (1570) senza poter difendere per il papa Avignone e il contado Venassino. Fu poi ...
Leggi Tutto
Figlio (Reichenweiler, Alsazia, 1487 - Tubinga 1550) del conte Enrico, salito al trono (1498) a undici anni, fu dichiarato maggiorenne nel 1503; successe allo zio Eberardo II che era stato deposto. Nel [...] langravio d'Assia. Rientrato nel Württemberg procedette all'organizzazione protestante del paese, e fu trascinato nella guerra della legadiSmalcalda; ma venne costretto, dopo l'occupazione di Stoccarda da parte del duca d'Alba (1546), a un atto ...
Leggi Tutto
Figlio (Targermünde 1513 - Küstrin 1571) del principe elettore Gioacchino I e di Elisabetta, figlia di Giovanni I di Danimarca, ereditò (1535) il territorio di Neumark (fra l'Oder e la Warta). Introdotta [...] nel principato la Riforma, aderì dapprima alla legadiSmalcalda, ma dopo se ne distaccò e divenne partigiano di Carlo V. Seppe bene amministrare le finanze dello stato, che alla sua morte, in mancanza di discendenti maschili, ritornò a far parte ...
Leggi Tutto