TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] di pochi. Si stabilisce il fondamento della sovranità nell’elezione, e intanto quest’elezione si lega né governa, ma subisce la sorte di tutti gli schiavi: o china paziente il capo a tutte le tirannie, o, come Spartaco, si rivolta o scanna il ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Emilio
Letterio Briguglio
Nacque a Venezia il 3 ottobre 1851 da Girolamo e da Teresa Prini. Interrotti gli studi ginnasiali, trovò un impiego per circa un anno, quale diurnista, presso il [...] uscire dall'isolamento, entrarono a far parte di questa Lega, anche perché, non trattandosi di una confederazione, veniva garantita l'autonomia a fu di grande aiuto nella propaganda socialista anarchica, fondò nell'83 il circolo radicale "Spartaco" ...
Leggi Tutto