Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] sua famiglia, Scipione si colloca tra i più decisi sostenitori dell’ellenismo. Pur se a Roma i tempi non sono maturi e l’ Perseo, fa insorgere invano (149-148 a.C.). Tocca poi alla Lega achea: Corinto, la città che ha voluto i Romani partecipi dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro è uno dei centri della vita collettiva della polis greca, [...] della clientela a partecipare dei più nobili valori della cultura ellenica, oltre ad assumere una valenza consolatoria per il defunto e .
Ben più profondo e complesso, però, è il rapporto che lega le arti figurative al teatro nel V secolo a.C., l’età ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cipro è uno stato insulare nel Mar Mediterraneo, a pochi chilometri dal continente asiatico. Per questa sua peculiare posizione, [...] cipriota ha poi risentito pesantemente della crisi nel paese ellenico. Per far fronte a tale situazione e attuare il 2,5 miliardi di euro, in virtù del rapporto finanziario che la lega al paese. Nel marzo 2013 i ministri delle finanze dei paesi dell’ ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] alla guerra della costituita lega balcanica contro la Turchia.
La lega si avvantaggiava della crisi prodotta note minacciose e ricattatorie intese a piegare la neutralità ellenica.
Certa ambiguità derivava alla politica greca dal convincimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Grecia tra Oriente e Occidente: pratiche orientali nella musica greca antica
Mariella De Simone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella [...] Greci, la questione degli apporti orientali nella definizione degli strumenti ellenici si risolve in poche battute, limitata com’è alle arpe introdotti in Atene soprattutto con la costituzione della Lega delio-attica (478 a.C.).
Influenze stilistiche ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] 6° sec. in poi la storia del l. volgare si lega, senza soluzione di continuità, alla storia delle singole parlate romanze letteratura l. vera e propria, rivelandosi intimamente legata all’ellenismo. Opera di Andronico è la traduzione dell’Odissea in ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi dell'antica Grecia tra cui: 1. Callia, figlio di Ipponico e parente di Aristide, ricchissimo cittadino ateniese (n. circa il 511 a. C.); prese parte alla battaglia di Maratona (490), [...] dell'Eubea tra il 350 e il 340 a. C.; propugnò una lega delle città dell'isola attorno a Calcide e cooperò validamente con Demostene alla formazione di una federazione ellenica in funzione antimacedone. 5. Callia di Siracusa, storico, vissuto tra il ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] e un incendio colossale): e fu la partecipazione a una lega con l'Olanda e con la Svezia per arrestare i progressi Inghilterra come sul continente, da un preteso ritorno allo stile ellenico puro. Joseph Nollekens (1737-1823), Thomas Banks (1735 ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] Sharafkhāne (costruita dai Russi durante la guerra mondiale), lega l'Azerbaigian alle provincie caucasiche, ha tuttavia una certa l'influsso del naturismo scitico da una parte e del politeismo ellenico dall'altra, e gli stessi Magi, che sotto i primi ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] storia delle stirpi elleniche l'idea romantica dell'"anima nazionale".
Nella civiltà ellenica il romanticismo stesso entusiasmo neoguelfo il padre L. Tosti paragona nella Storia della Lega lombarda (1848) gl'Italiani dei Comuuni agli Italiani di Pio ...
Leggi Tutto
sinedro
sìnedro s. m. [dal gr. σύνεδρος, comp. di σύν «con, insieme» e ἕδρα «seggio»]. – Nell’antica Grecia, partecipante, membro di un sinedrio, spec. in quanto delegato da qualche città: i s. della lega ellenica si riunivano a Corinto.
ellenotami
ellenotamî s. m. pl. [dal gr. ἑλληνοταμίαι, comp. di ῎Ελληνες «Elleni» e ταμίας «tesoriere»]. – I dieci tesorieri dell’antica lega delio-attica, normalmente uno per ciascuna tribù attica, che avevano l’incarico di esigere i tributi...