• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Archeologia [43]
Storia [31]
Arti visive [34]
Europa [20]
Geografia [16]
Storia per continenti e paesi [10]
Diritto [10]
Biografie [9]
Italia [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]

SCIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90) Luciano LAURENZI Guillaume DE JERPHANION Vincenzo COSTANZI Emilio PANDIANI Gastone DEGLI ALBERTI Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] della spedizione di Serse; ma dopo la battaglia di Micale (479 a. C.) passò alla federazione ellenica. Quando gli Ateniesi presero la presidenza della lega che si chiamò delio-attica, in Chio venne fondato un governo democratico. Nel 431 ci fu una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIO (3)
Mostra Tutti

ARISTIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Ateniese, figlio di Lisimaco, nacque circa il 540-35 a. C. in Alopece, borgata che fu da Clistene inscritta nella tribù Antiochide. La tradizione celebra la sua povertà. Ma, avendo rivestito l'arcontato, [...] l'abuso che assai più tardi gli Ateniesi fecero del tesoro della lega adoperandolo non più per le spese federali, ma anche per le tra i suoi alleati, ma in tutta la penisola ellenica Atene si mettesse vigorosamente a capo del movimento democratico e ... Leggi Tutto
TAGS: EGEMONIA SPARTANA – EGEMONIA ATENIESE – CLASSE PROLETARIA – PENISOLA ELLENICA – CORNELIO NEPOTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTIDE (2)
Mostra Tutti

FARSALO

Enciclopedia Italiana (1932)

Capoluogo di ἐπαρχία (provincia) nel νομός o distretto di Larissa, in Tessaglia, da cui dista una cinquantina di chilometri. Il centro abitato sorge sulle pendici settentrionali del monte Kassidiárēs (l'antico [...] Macedoni e gli Etoli; dal 196 appare separata dalla Lega tessalica come città libera. Nei suoi ruderi, abbastanza considerevoli in mezzo alla pianura, lo stanziamento fortificato è passato in epoca ellenica su un monte, che si erge per 200 m. sopra al ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – VIA EGNAZIA – NORIMBERGA – FILIPPO II – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARSALO (2)
Mostra Tutti

ANFISSA

Enciclopedia Italiana (1929)

Centro principale della Focide, situato a pochi chilometri a nord del golfo di Corinto, fu sempre fiorente e rinomato per i suoi olî. La graziosa borgata moderna giace sull'altura tutta verdeggiante di [...] dunque una parte importante nei fatti che decidono dell'indipendenza ellenica; la sua vita è in seguito molto meno importante opliti alle truppe della Grecia coalizzata. Ma subito dopo entrò nella lega etolica, e vi rimase per più di un secolo, fino ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – EPOCA ELLENISTICA – GOLFO DI CORINTO – GUERRA ACAICA – ARMISTIZIO

CEO

Enciclopedia Italiana (1931)

T., 82-83). - La più occidentale delle isole Cicladi, è situata proprio di fronte al Capo Sunio, a soli 16 chilometri dalla stretta isoletta di Elena (Makrónēsos) stesa lungo la punta dell'Attica, sull'importante [...] più seguendo la politica di Atene, alle vicende della storia ellenica, e ha dato nascita ai poeti Simonide e Racchilide. È deí Cei combatterono all'Artemisio e a Salamina. Nella prima lega delio-attica le città di Ceo aderirono, da principio pagando ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA LEGA DELIO-ATTICA – EGOSPOTAMI – NECROPOLI – SIMONIDE – CICLADI

NABIDE re di Sparta

Enciclopedia Italiana (1934)

NABIDE (Νάβις, Nabis) re di Sparta Arnaldo MOMIGLIANO Figlio di Demarato e probabilmente discendente da quel re Demarato accolto in Asia da Dario I di Persia dopo la sua deposizione; s'impadronì del [...] . Quinzio Flaminino nel 195 fecero proclamare solennemente una specie di guerra nazionale ellenica contro lui. E tuttavia, poiché a loro conveniva che N. fosse di contrappeso alla Lega achea, si accontentarono che N. rinunciasse ad Argo e ai possessi ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – DARIO I DI PERSIA – ANTIOCO III – ASIA MINORE – LEGA ACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NABIDE re di Sparta (3)
Mostra Tutti

DARICO

Enciclopedia Italiana (1931)

È la prima moneta d'oro regale dei Persiani Achemenidi, creata da Dario I (521-485 a. C.), donde il suo nome. Secondo un principio imposto da Creso, e che ebbe dipoi valore nell'evo antico, è di oro puro, [...] non avendo che il tre per cento di lega: Erodoto lo dice κρυσίον χαϑαρώτατον (IV, 166). Pesa da gr. 8,35 a 8,42, come il siclo sua morte. Di tutte le monete d'oro coniate nell'antichità ellenica, il darico fu, insieme con gli stateri di Filippo e ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI MACEDONIA – IMPERO ACHEMENIDE – ASIA MINORE – EVO ANTICO – ACHEMENIDI

DOLOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Antico nome d'una regione della Grecia centrale, abitata dai Dolopi, racchiusa fra l'Epiro, la Tessaglia, l'Eniania e l'Etolia; i confini della regione erano costituiti all'incirca dalle pendici del Pindo [...] una popolazione di rudi e bellicosi pastori di origine ellenica, affini ai Tessali. Essi ci appaiono, nelle guerre -322) sono alleati degli Ateniesi. Entrati più tardi nella Lega etolica, alla quale appartennero probabilmente sino alla fine del sec ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE PERSIANE – GIASONE DI FERE – TESSAGLIA – STOCCARDA – MACEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLOPIA (1)
Mostra Tutti

ALCEO di Messene

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta greco nativo di Messene, vissuto nell'età della Lega Achea, quando parve si ravvivasse d'un ultimo ardore guerresco l'anima ellenica. Ci restano di lui, nell'Antologia greca, una quindicina di epigrammi [...] di vario genere: i più interessanti sono quelli in cui assale Filippo V di Macedonia con acri strali, ora d'ironia, ora d'invettive furenti, contrapponendogli il romano vincitore Tito Quinzio Flaminino. ... Leggi Tutto
TAGS: TITO QUINZIO FLAMININO – FILIPPO V DI MACEDONIA – ANTOLOGIA GRECA – LEGA ACHEA – EPIGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCEO di Messene (1)
Mostra Tutti

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] 466 a.C., Cimone creò i presupposti per l'ingresso nella lega anche delle città greche sulla costa della Caria, della Licia e Di origine microasiatica era anche il più famoso pittore dell'Ellenismo, Apelle di Colofone, attivo a partire dal 360 a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
sìnedro
sinedro sìnedro s. m. [dal gr. σύνεδρος, comp. di σύν «con, insieme» e ἕδρα «seggio»]. – Nell’antica Grecia, partecipante, membro di un sinedrio, spec. in quanto delegato da qualche città: i s. della lega ellenica si riunivano a Corinto.
ellenotamî
ellenotami ellenotamî s. m. pl. [dal gr. ἑλληνοταμίαι, comp. di ῎Ελληνες «Elleni» e ταμίας «tesoriere»]. – I dieci tesorieri dell’antica lega delio-attica, normalmente uno per ciascuna tribù attica, che avevano l’incarico di esigere i tributi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali