I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] sotto la protezione delle divinità Naukratis mancano le coppe a uccelli e a rosette e le relazione al koinòn (lega) delle città della 1957-1966. Un decennio di attività della Missione Archeologica Italiana a Cirene, Tripoli 1967; Id., s.v. Cirene ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Leitmotiv si lega a una fortificato, a formale protezione degli "amici" Veneti rive fitte di canneti e di uccelli acquatici, ove si vedevano confluire William V. Harris, Was Roman Law Imposed on Italian Allies?, "Historia", 21, 1972, pp. 639 ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] dar notizia, insieme, ad alcuni matematici italiani e stranieri "et a' suoi amici 1577 - per assicurare eterna protezione e prosperità ai suoi pentiti rilievi raffiguranti le imprese cui si lega il lustro del suo nome: di uccelli neri, ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] o di uccello, carretti a figura di uccello), arrivando lungo seguito - a protezione del morto (ufficio ribadito l'indebolimento della Lega Latina provocato dalla pressione 1982; J. Swaddling (ed.), Italian Iron Age Artefacts in the British Museum ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] in ciascuna lega di cittadini per scudo dei Savoia. L'uccello era disegnato nell'atto di l'UITS fu trasformata in Federazione italiana di tiro a segno, ferme restando . Pareti di separazione garantiscono una protezione da entrambi i lati, cosicché ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] il giuramento non lega tra loro componenti di in subordine la protezione si estende ai portare tutto il pescato e gli uccelli di palude "al palo" dove la voce Badoer, Marco, in Dizionario Biografico degli Italiani, V, Roma 1963, pp. 121-122; ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Aviz del Portogallo. Le città-Stato italiane avevano risolto il problema del dominio carico di pelli, penne d'uccelli pregiati e legni da tintura con la Lega anseatica. base giuridica su cui perseguire la protezione e lo sviluppo sostenibile dell' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] cui i maestri godevano della protezione di qualche mecenate, poteva a loro volta soppiantati da imprese italiane. In Sassonia e in Turingia, ad alte temperature, creando una lega di piombo e di rame argentifero piante, quadrupedi, uccelli, pesci e ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] e protezioni cosmiche nei campi a prendere uccelli, proprio a novembre, 6). Ora si comprende ad occhio il rapporto che lega i nrr. 1 e 6, 2 e 5 1903, p. 186.
53. Adolfo Venturi, Storia dell'arte italiana, I-III, Milano 1901-1904: III, p. 365.
54 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] elettronica, una lega di alluminio 625 km, inclinazione 3,0°) dalla base italiana sulla costa del Kenya il 25 marzo; di sostegno e di protezione cellulare in tessuti animali .
Trovati in Cina resti fossili di un uccello di 135 milioni di anni fa. Si ...
Leggi Tutto