. Si denominano cosi alcuni gruppi di pezzi di bronzo di varia lega, fusi in doppie staffe a forma quadrilatera rettangolare, della misura massima di mm. 189 × 92, che si rinvengono però quasi costantemente [...] spessore notevole e la minore larghezza dei singoli pezzi e per la lega che è di rame impuro con molto ferro. I pezzi sono ornati dei ritrovamenti portano a stabilire il luogo di fabbricazione nell'Italia superiore fra Parma e Bologna.
2° gruppo: sono ...
Leggi Tutto
. Il nome di Campani ha nell'antichità due significati: secodo l'uno, ristretto, indica gli appartenenti alla confederazione di Capua, secondo l'altro, più lato, designa gli abitanti della Campania. Nel [...] non avendo mai fatto, per quanto sappiamo, le città minori della lega, Casilino, Calazia, Atella, una politica indipendente (v. capua). costa, un popolo omogeneo, appartenente alla grande famiglia italica e parlante il dialetto osco. La scarsezza dei ...
Leggi Tutto
POLLENZO
Euclide Milano
. È un semplice villaggio, frazione di Bra (provincia di Cuneo), sorgente nel piano poco oltre la confluenza del Tanaro con la Stura, al quale dànno però particolare attrattiva [...] 1346 fra i Provenzali e i loro avversarî (una lega del duca di Savoia, dei Visconti e del marchese di di Pollenzo, in Boll. st.-bibl. subalp., 1902; id., Pagine di gloria italica, Torino 1925: id., Alla ricerca dei Campi Raudi, in Boll. st.-bibl ...
Leggi Tutto
Popoli di stirpe italica, forse una sottotribù dei Sabini, la cui nobilissima civitàs fu Anagnia (Macrob., V, 12), e le altre località Ferentinum, Aletrium, Verulae. Il nome deriverebbe dal vocabolo sabino [...] loro; ma poco dopo, sconfitti, verso il 357, rientrano nella lega (Livio, VII, 15).
Qualche anno prima del 306 una parte diritto di concilio e connubio (Livio, IX, 43).
Bibl.: H. Nissen, Ital. Landeskunde, I, Berlino 1883, p. 515; II, p. 647; Weiss, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Il fatto, poi, ch'egli fosse ospite del capitano della lega guelfa che aveva dato ai Bianchi il colpo di grazia con la Padova 1914 (rec. di E. G. Parodi in Bullett. d. Soc. dantesca ital., XXVI [1919], pp. 1-34). Per i problemi di stile e di lingua ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] 350.000 uomini. Questo complesso di forze, che combatté in Italia contro Annibale, in Spagna, in Sicilia, in Sardegna, di ragione e di linguaggio (societas rationis et sermonis) che lega i belligeranti malgrado la guerra (De jure belli ac pacis, ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] del II sec. a.C. la moneta romana si impose in Italia e in Sicilia, mentre in altre aree provinciali continuarono ad essere sulle monete. Fino al regno di Michele IV (1034-1041) la lega dei nomismata, che si era mantenuta stabile tra i 22 e i ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] ivi, pp. 97-126; C.D. Fonseca, Longobardia minore e Longobardi nell'Italia meridionale, ivi, pp. 127-184; A. Peroni, L'arte nell'età longobarda moneta con Cuniperto, in due emissioni di tremissi a bassa lega e a basso peso: una di Cuniperto da solo, ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] politiche del 1996: nell’ordine, il P.D.S. a Malcontenta (29,9%), Forza Italia al Cavallino-Treporti (29,7%), dove peraltro è tallonata da vicino dalla Lega (28,7%). La Tav. 10 rende bene questa impressione di grande incertezza nell’elettorato: metà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] , perché si farebbe subito odiosa. Conosceranno da ciò che cosa è l’Italia, mentre tali cose eschìno fuori in una città, dove non si è una Storia di Bonifazio VIII (1846) e una Storia della Lega lombarda (1848). In quest’ultimo anno, acceso dai moti ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
lega-stellato
(Legastellato o legastellato) agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, costituito da esponenti politici della Lega e dei pentastellati (Movimento 5 Stelle) o basato su un accordo o alleanza tra Lega e pentastellati; come...