Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] .
Nel ristabilire l'ordine sovrano nelle terre del Regno d'Italia Federico II si mostrò nei primi anni incline a seguire una fra l'Impero e i comuni uniti nella seconda Lega lombarda.
Fu proprio la crescente politica antimperiale espressa dalla ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] nel settembre 1867 al congresso ginevrino della Lega internazionale della pace e della libertà. Le P., Garibaldi e la democrazia lombarda (documenti inediti), in La Lombardia nel Risorgimento italiano, XVII (1932), 21, pp. 43-58; G. Russo, Il discorso ...
Leggi Tutto
Este, Marchesi d'
SSante Bortolami
Della dinastia d'Este (castello dei colli Euganei meridionali), attiva in un'area che costituiva una strategica zona di cerniera fra Veneto, Emilia e Lombardia, i [...] però a recuperare i suoi castelli e giurò formalmente fedeltà alla Lega lombarda.
Dal 1240 il marchese, con l'aiuto del legato papale e di altri collegati 'guelfi' del Nord Italia, s'impadronì di Ferrara, divenendone di fatto signore fino alla morte ...
Leggi Tutto
sociali, guerre Le guerre insorte, nell’antichità greco-romana, tra membri di una stessa confederazione (in latino socius «alleato, confederato»).
Presso i Greci, la guerra s. combattuta tra il 357 e il [...] 354 a.C. portò al dissolvimento della seconda lega navale attica a causa della defezione da Atene di alcune tra le più potenti alleate ( ai ribelli: Roma allora concesse la piena cittadinanza agli Italici fedeli (90) e a quelli che si sottomettevano ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino
Natale Carotti
Signore di Cremona, nato il 28 marzo 1370 a Soncino, da Venturino. Ugolino Cavalcabò, fattosi proclamare signore di Cremona (giugno 1403), trova nel F. un capitano espertissimo [...] : Filippo Maria, sul principio del 1416, deve conchiudere con la lega una tregua per due anni. Ma la rompe nel maggio 1417 Cronaca di Cremona dal MCCCIC al MCDXLII, in Bibl. historica italica, I; Cronaca del Gadi (sotto il nome del falsario Redenasco ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] (costruita dai Russi durante la guerra mondiale), lega l'Azerbaigian alle provincie caucasiche, ha tuttavia una C.-4 d. C.) in unione con la madre Musa, d'origine italica, a cui seguì un usurpatore Orode II che venne ucciso dopo quattro anni di ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Russia, Danimarca, Svezia e Prussia; ma la lega si sciolse dopo la distruzione della flotta danese per 9 nel 1933; ne traggono vantaggio altri paesi: Stati Uniti che passano da 4,2 a 15,1; Italia da 2,7 a 4,6, Giappone da 2,2 a 6,4; Norvegia da 3,4 a ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] entusiasmo neoguelfo il padre L. Tosti paragona nella Storia della Lega lombarda (1848) gl'Italiani dei Comuuni agli Italiani di posto l'ansiosa domanda del compito cui era chiamata la nuova Italia nell'Europa e nel mondo moderni, e della nuova idea ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Vittorio Amedeo I a tener fede agl'impegni di Cherasco nel trattato di Rivoli (11 luglio 1635). In nome della libertà d'Italia, si concluse una lega offensiva e difensiva per tre anni tra il re di Francia, il duca di Savoia, il duca di Mantova e il ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] dalla consuetudine umana".
Poesia, e della migliore lega, in questo mito profondo e pieno di dolcezza . Teja-Leopardi, Notes biographiques sur L. et sa famille, Parigi 1881 (traduz. ital., Milano 1882); a G. Piergili, Vita di G. L. scritta da esso, ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
lega-stellato
(Legastellato o legastellato) agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, costituito da esponenti politici della Lega e dei pentastellati (Movimento 5 Stelle) o basato su un accordo o alleanza tra Lega e pentastellati; come...