MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] se si bada agli emblemata del primo periodo, non lega con le architetture se non come un pannello decorativo, fu invece feconda di opere e di conseguenze in altri luoghi d'Italia, soprattutto in Sicilia e a Venezia. È probabile che nei periti ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] si conchiuse con la pace di Lodi (1454) e con la lega italiana (1455), i due potentati nuovi, Medici e Sforza, si che pure avevano in sé qualcosa di vivo e di sincero. La corona italica che doveva cingere il capo di uno Scaligero o di un Visconti, era ...
Leggi Tutto
TERRAMARE
Ugo RELLINI
. Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] Zaffanella I, sotto la terramara (Mantova) che si lega ai palafitticoli di Fimon (Vicenza). Le case, sui pali . Patroni, La staz. all'aperto di Cella Dati, in Bull. paletn. ital., XXXIV (1914); id., Terramara di S. Caterina presso Cremona, in Rendic. ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] , con le relazioni cordiali col cardinale Consalvi, M. divenne padrone d'Italia, ma il suo programma massimo di legare a sé tutti i principi d'Italia in una lega austro-italica non riuscì per la vigorosa opposizione del regno di Sardegna (1816). Le ...
Leggi Tutto
PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] e quando, auspici gli Etoli, si formò in Grecia una lega contro Demetrio, P. vi partecipò. Demetrio invase l'Etolia ( valsero che a ritardare di pochi anni la sottomissione dei Greci d'Italia a Roma e a rendere più duro il trattamento che i Romani ...
Leggi Tutto
MESSAPÎ
Francesco RIBEZZO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] parla Strabone, VI, 280-81. Il rafforzarsi della lega italiota placò le ostilità fin dopo la morte di e C. De Giorgi e da F. Ribezzo, in Neapolis, II, p. i segg., Riv. indo-gr.-ital.; III, p. 77 segg.; V, p. 47 segg.; XI, p. 295 segg.; XII, pp. 67, ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] VI lasciava si trascinassero senza concludersi le iniziate trattative con Torino per una lega italiana. L'avvento di Bonaparte e la prima campagna d'Italia mutano di colpo la situazione. Inutilmente Roma, disarmata, proclama la propria neutralità. Le ...
Leggi Tutto
PONTEFICE
Nicola Turchi
. I pontefici, riuniti in collegio ufficiale sotto l'autorità del pontefice massimo, erano in Roma un'accolta di esperti del diritto sacro (fas), i quali avevano il compito di [...] notevole per quell'intima connessione che nella città antica lega le istituzioni civili alle religiose: ond'è che I pontifices nell'organizzazione e nella struttura della città italica, in Riv. indo-greco-italica, 1931, pp. 171-181.
Per il pontefice ...
Leggi Tutto
TIMOLEONE o Timoleonte (Τιμολέων, Timolĕo)
Gaetano De Sanctis.
Generale corinzio del sec. IV a. C. Nacque di famiglia cospicua, intorno al 400.
Segnalatosi in un combattimento di cavalleria in cui salvò [...] il tiranno di Catania Marco o Mamerco, valoroso soldato di origine italica. Ciò che più monta, gli si arrese Dionisio, e T. ebbe neppure una salda organizzazione federale come la Lega Beotica o la Lega Arcadica. Le esperienze greche e siciliane degli ...
Leggi Tutto
GIOVE (Iuppiter)
Giulio Giannelli
Il sommo degli dei, nella religione dei Romani. Esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea di̯eu [...] risultano, nelle origini e nell'intima natura, lo Zeus greco e l'italico G., non v'è dubbio che le due figure divine si differenziarono sul monte Albano e riguardato come protettore dell'antica lega latina, posta sotto la supremazia di Alba Longa; ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
lega-stellato
(Legastellato o legastellato) agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, costituito da esponenti politici della Lega e dei pentastellati (Movimento 5 Stelle) o basato su un accordo o alleanza tra Lega e pentastellati; come...