Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] formavano un gruppo relativamente compatto - che forse sarebbe giustificato chiamar "lega" -, mentre abbiamo scarsa ragione di supporre che molte botteghe individuali italo-settentrionali fossero grandi secondo criterî aretini o che esse fossero ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] bastardo"; "mi sa che c'è una punizia"; "un gol di culo per l'Italia"; "Del Piero è così: smarogna fino a che non segna e poi si galvanizza"; reali, anche per i fantasport esiste una lega: la Lega italiana fantasport con un suo sito Internet (http ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] .).
Nella Commedia la r. equivoca è di solito in luoghi ove si lega con altri artifici retorici e fonosimbolici tipici.
Così: al volto: più volte , vv. 41-45 (e forse anche per D. la r. Italia, al v. 137, è un latinismo). In un contesto del genere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] come Tommaso Casini, Mario Menghini, Alberto Bacchi della Lega, Giuseppe Lisio, Vittorio Fiorini, Ernesto Masi e non sia longobardo. Ma né l’una né l’altra cosa: esso è italiano, se si guarda al popolo che gli dà forma e colore» (Questioni ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] antico essa possa caratterizzarsi e riconoscersi: in cosa differisce, nel concreto, nell'Italia preromana, un centro protourbano da una città? Una domanda che si lega strettamente alla determinazione del momento stesso della nascita della città nella ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] 13), mai il busto o la testa isolata come sarà usuale nel r. italico e romano (v. più avanti). Una origine non chiarita, ma verisimilmente periferica anno 338 a. C. che posero termine alla rivolta della Lega Latina (Liv., viii, 13, 9), e con statua ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] lega il generalizzato utilizzo, specie in Italia meridionale e Sicilia, di mercenari italici e il toro, ibid., pp. 43-57.
A.L. Prosdocimi, Il Sannita tra le lingue italiche, ibid., pp. 61-74.
R. Staffa, Una terra di frontiera: Abruzzo e Molise fra ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] a Volsinii, in AnnFaina, II, 1985, p. 101 ss. - Sulla lega: G. Camporeale, Volsinii e la dodecapoli etrusca. Storia del problema, in tra l'altro contribuito allo sviluppo artistico e tecnico centro-italico (Plin., Nat. hist., XXXV, 16).
Tra l'VIII ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] della famiglia imperiale. Contemporaneamente esso si lega strettamente ai temi dell'ideologia augustea e II sec. a.C. - la diffusione dell'a. nelle colonie d'Italia è molto precoce, almeno nell'accezione di ingresso monumentale alle aree forensi. ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] ornamentale e si consolida la logica interna che lega le diverse parti tra loro; regulae, triglifi quello di Asclepio a Coo, centri i cui rapporti con il mondo italico sono in questa età assai ben documentati. L'evoluzione dell'architettura ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
lega-stellato
(Legastellato o legastellato) agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, costituito da esponenti politici della Lega e dei pentastellati (Movimento 5 Stelle) o basato su un accordo o alleanza tra Lega e pentastellati; come...