I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] copia di una loro bandiera usata all’epoca della lega di Cambrai, a memoria della loro fedeltà militare p. 310.
49. Elio Zorzi, Venezia, Milano 1942, pp. 161-162.
50. I costumi d’Italia, a cura dell’O.N.D., Venezia 1928, p. 30.
51. Ibid., pp. 5, 24. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] e cronologia di un’entità definibile come “lega nucerina”, ipotizzata per la prima volta da J Campania in the Sixth and Seventh Centuries, in L. Saguì (ed.), Ceramica in Italia, VI-VII secolo. Atti del Convegno in onore di John W. Hayes (Roma ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] si caratterizza per un’intensa attività commerciale, a cui si lega una forte mobilità umana, indirizzata sia verso il mondo fenicio .s.) sia verso l’area medio-tirrenica della penisola italica. Con riferimento a quest’ultimo scenario, fra i reperti ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] , la tendenza è già di epoca normanna e si lega, probabilmente, nella sua prima origine, alla difficoltà di anche all'imperatore e al papa, mentre in Lombardia ‒ ossia nel resto d'Italia ‒ si parla col voi anche a una gallina o a una cosa inanimata ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] della Patria; sentì la forza infrangibile del nodo che lega per la vita e per la morte i nati della p. 465 e L. Demofonti, Fede religiosa e amor di patria nell’episcopato italiano dopo l’Unità, in Chiesa, laicità e vita civile. Studi in onore di ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] quale l’Austria cedeva alla Francia Veneto e Friuli, incorporati nel Regno d’Italia, mentre Trieste, solo per qualche mese tra il 1805 e il 1806 l’Impero dopo la ribellione antiveneziana successiva alla lega di Cambrai. Di certo a capo dei tribunali ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] teoria teatrale può davvero animare. Nelle cento città e nei mille paesi d’Italia è spesso il teatro a fornire le forze e le idee che siano agli albori. In conclusione, per tornare al nodo che lega e distingue il teatro e il suo spettacolo occorre ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] nella memoria popolare.
La seconda scena che, nella memoria collettiva del Paese, si lega al passaggio della Seconda guerra mondiale nell’Italia meridionale, è l’accoglienza festosa riservata alle truppe angloamericane dalla popolazione. Da Palermo ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] le coppe a tre o più piedi, ecc.
Anche l'Italia centro-meridionale presenta aspetti culturali agricoli a c. dipinta in relazione o impresse le immagini. Ma poichè una inscindibile unità lega le scene dipinte alla loro cornice decorativa e questa, a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] salda: tra il 474 e il 471 a.C. Nasso si ribella alla lega, mentre tra il 454 e il 451 a.C. Nasso, Paro, Kythnos, breccia, dopo l’88, da Coo e Chio, e il numero delle importazioni italiche agli inizi del I sec. a.C.
Persino all’epoca del suo massimo ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
lega-stellato
(Legastellato o legastellato) agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, costituito da esponenti politici della Lega e dei pentastellati (Movimento 5 Stelle) o basato su un accordo o alleanza tra Lega e pentastellati; come...