Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] I materiali sono visti come elementi di una vasta rete connettiva che lega nazioni, economie e popoli non soltanto tra loro, ma anche con (Al-Li e Al-Ca).
Il magnesio è il metallo più leggero (peso specifico 1,74) usato a scopi strutturali. Le sue ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] determinano la complementarità) delle regioni variabili pesante (VH) e leggera (VL). Le due regioni variabili VH e VL si possono solubile e accoppiato alla biotina, una piccola molecola che lega molto tenacemente l' avi dina. l fagi così modificati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] , mettendo a punto una nuova macchina industriale, leggera, basata su un modello di società consociate a l’emergere di emittenti private locali e poi nazionali, cui si lega lo sviluppo impetuoso della pubblicità televisiva; l’aumento dei tempi di ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] . Progressivamente venne emergendo in questa parte della Corea la lega di Kaya, che si pose al centro dell'intenso all'avvio della costruzione delle due centrali elettronucleari ad acqua leggera, destinate a uso civile, che erano state previste dagli ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] caso di Peristerona, dove la studiata proporzione che lega le cupole minori, disposte sui quattro bracci, alla trattamento dei volti (posti in rilievo dall'impiego di una tecnica leggera e impressionistica) e per il sintetico stile narrativo (per es. ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] palestre, in ambito di atletica pesante. Nel caso dell'atletica leggera, sono diffuse soprattutto fra gli scattisti e i lanciatori. calcio, dalla Lega nazionale professionisti, dalla Lega professionisti di serie C, dalla Lega nazionale dilettanti ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] di obbligazione morale, di identificazione, e di onore che lega gli individui. Nel primo caso si parlerà di fiducia ha una natura ‘esclusiva’. Al contrario, la thin trust («fiducia leggera») è la fiducia nei conoscenti, nelle persone con cui non si ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] fra l’inizio del V secolo e il 360 a.C. o la dracma leggera con gli stessi tipi iconografici ma successiva al 225 a.C. Le prime particolare quelle di bronzo e di “potin”, monete di bassa lega di bronzo, contenente anche piombo, sia coniate che fuse), ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] , prevaricazioni, criminalità. Ben presto venne creata una Lega antiproibizionista, che nel 1933, sotto la presidenza di distillate e fermentate. Negli ultimi anni si constata una leggera diminuzione nei consumi dei paesi industrializzati e un forte ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] che il s. reca incisa, il forte vincolo che lega una tipologia iconografica a una categoria di titolari fece sì figlio.L'attrezzatura necessaria per sigillare in cera era leggera e quindi facilmente trasportabile: lo svantaggio maggiore consisteva nel ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...