BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] tempo: il forno biringucciano comparirà poi, con qualche leggera variante, nella figurazione di Ercker). Anche il più vecchio antimonio) sia di quelli metallici, per i quali alla "vecchia" lega egli ne preferisce una molto più ricca di stagno, che C. ...
Leggi Tutto
Asia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] vita: la scoperta adolescenziale dell'amore e del sesso si lega ai tristi fatti del passato e del presente, ma anche film mongoli è l'appartenenza al genere della commedia, con leggeri sconfinamenti nella farsa e nel grottesco. Tra gli autori vanno ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] , il contrattacco. L'ennesima ferita, per quanto leggera, sottolineava una volta di più il suo coraggio, Milano 1944, ad Indicem;R. E. Righi, Sulla via dell'unificaz. it. La lega militare (1859-60), Bologna 1959, pp. 81, 112, 118, 123; Genova e l ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] era alleato agli Asburgo contro i francesi nella guerra della Lega d’Augusta, arrivò al grado di generale di cavalleria, alla croata o all’ussara. L’impiego della cavalleria leggera, rapida da spostare e dirompente nei suoi assalti improvvisi, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVII
Data: 12 febbraio-27 febbraio
Nazioni partecipanti: 67
Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne)
Numero atleti italiani: [...] Manuela Di Centa fu seconda nella 5 km (che si lega poi con la 10 km, disputata come prova a inseguimento, fu segnata in prima frazione dalla russa Yelena Välbe, andata via leggera. La prima azzurra, Bice Vanzetta, 32 anni e un raffreddore ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] il grado di comandante di una compagnia di cavalleria leggera. Nel gennaio del 1510 è a Lonigo, agli B. Morsolin, G. G. Trissino, Vicenza 1878; Id., L. D. storico della lega di Cambrai..., in Archivio veneto, XXXVIII (1889), pp. 27-122; G. Brognoligo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] felice applicazione nella liberalizzazione degli scambi promossa dalla Lega doganale fra gli Stati della penisola, proposta quindi a far progredire il Paese, mentre la finanza ‘leggera’ borbonica aveva lasciato l’economia meridionale in condizioni di ...
Leggi Tutto
La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] 2007, p. 11)
Qui, mentre il connettivo infatti lega l’intera frase complessa a quanto precede con una relazione come fosse un pacchettino. Si cuoce in abbondante acqua salata in leggera ebollizione dopo averlo avvolto in un telo sottile o in una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] francese del dubbio e dell’esprit de finesse. La fisiognomica lega infatti la lunghezza del naso alla forza di carattere. calendario, detto "giuliano" e poi "gregoriano" – per una leggera modifica subita nel 1582 a opera di papa Gregorio XIII (la ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] a far epoca e a scavare un solco nella storia della musica leggera italiana.
L’occasione da cui nacque l’idea è nota: niente / perché non c'è bisogno / con un contratto non si lega un sogno»), di cui versò i diritti d'autore ottenuti per contribuire ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...