ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] e fiancheggiante; e di quello di Soriano, ove si lega in dimestichezza con Giovanni Tornei d'Este, sperimentato castellano l'A. sfuggiva alla stretta: teneva a bada con la cavalleria leggera il Pescara, e intanto col grosso s'imbarcava sull'Adige, lo ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] tra le misure adottate, la creazione di una cavalleria leggera.
Si aprì allora un periodo determinante nella vita di 24, 70, 76, 78, 81, 85; N. Capponi, Lepanto 1571. La lega santa contro l’impero ottomano, Milano 2008, ad ind. (in partic. pp. 192 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...]
Giuseppe Mazzuoli lavora tra Roma e Siena, dove si lega a Melchiorre Caffà, collaborando in seguito attivamente col Bernini propensione verso morbidezze pittoriche e una luminosità vibrante e leggera (Immacolata in San Luca a Genova; Monumento ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Uae) sono una federazione di sette emirati riuniti in un’unica entità statuale, situati nel Golfo Arabico/Persico. [...] paese è ben integrato nelle maggiori organizzazioni regionali, come la Lega Araba e il Consiglio per la cooperazione del Golfo (Gcc). nel quinquennio 2003-08, per poi subire una leggera flessione durante la crisi finanziaria del 2009. L’economia ...
Leggi Tutto
DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] che si chiama desossiribosio e il filo è l'acido fosforico che lega una unità all'altra. Le perle sono identiche una all'altra e A in questo ordine: M, A, M, M, A, si leggerà "mamma" e ognuno pensa a una persona molto cara. Nel linguaggio genetico le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico del Vicino Oriente
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come in Egitto, anche in Mesopotamia prende [...] raffinate e avanzate, che mettono in evidenza lega, saldatura e rifiniture di notevole eleganza. Del piena viene “scavata” fino a lasciare generalmente quattro raggi. Più leggera e funzionale, la ruota con un numero variabile di raggi viene ...
Leggi Tutto
Tetano
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] kDa. Mediante la sua frazione pesante essa si lega alle terminazioni presinaptiche dei motoneuroni α, bloccando la dove esplica la sua azione patogena principale. La catena leggera sopprime o riduce l'inibizione dei motoneuroni bloccando il rilascio ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] La scena principale, che rappresenta la vittoria della lega sopra i Turchi nel 1571, nella Roma di un morte del C., avvenuta a Lucca il 24 febbr. 1681.
La leggera composizione semicircolare ripete la decorazione della cupola di S. Nicola da Tolentino ...
Leggi Tutto
Moretti, Nanni (propr. Giovanni)
Flavio De Bernardinis
Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Tra i registi più rappresentativi e significativi [...] film e ideatore in prima persona dei significativi inserti di musica leggera (si pensi in questo caso al finale sulle note della politica contro la destra berlusconiana e il secessionismo della Lega Nord, ma pedante e irrisolto nella commistione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Ronchey
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la diffusione della stampa a caratteri mobili trasforma radicalmente [...] nella Germania settentrionale sono in testa le città della Lega anseatica, quali Colonia, Lubecca e Bruges. Gli stampatori in una seconda edizione di poco posteriore ci sarà una leggera attenuazione dei divieti). Non mancano però gli espedienti per ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...