POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] p. di c. con COP di 3,5. Per applicazioni civili i dati cambiano leggermente a sfavore della p. di c., ma confermano, nella sostanza, che la scelta quella di utilizzare una lega di bismuto-tellurio-antimonio e una lega di bismuto-tellurio-selenio. ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] molteplici, da quelli della musica colta a quelli della musica leggera, che con il genere della 'canzone d'autore' propria A. Souris, si riallaccia alla funzione simbolica che lega organicamente tali forme sacralizzate alla tradizione e alla perennità ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...]
L'UF6 si presenta come una miscela di due specie: la specie leggera (con uranio 235, peso molecolare 349, indice 1) e la specie pastiglie vengono infilate nei tubi di guaina in zircalloy (una lega a base di Zr) a costituire le barrette che, riempite ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] l'attrazione della gravità su di una massa con la flessione di una laminetta di elinvar (lega di 31-33% di Ni, 4-5% di Cr; 1-3%, di Wo; di un mgal. Poiché è dimostrato che una leggera inclinazione, di ε, dell'apparato non porta conseguenze ...
Leggi Tutto
LEGHE
Giuseppe Violi
Eugenio Mariani
(XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323)
I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] automobilistiche spinte.
L'aggiunta di litio, il metallo più leggero di tutti (0,53 g/cm3), all'alluminio offre , al di sopra di 70°C, l'aspetto semisferico, poiché la lega ''ricorda'' la curvatura che il filo possedeva nella bobina. Si può usare ...
Leggi Tutto
IDRURI
Eugenio Mariani
Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] che si ottiene, raffreddata lentamente e macinata, fornisce una polvere leggera (d=0,3), con purezza del 98÷99%, che reazione varia con la natura dei metalli che formano la lega. L'assorbimento dell'idrogeno è accompagnato da un sensibile aumento ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] , obbligando con le armi Clemente VII a ritirarsi dalla Lega per quattro mesi. Per mantenere il proprio comando il M colpito da un colpo di falconetto (un pezzo di artiglieria leggera) che gli fracassò il femore della gamba destra. Trasportato tra ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] metà del IV sec., quando la potenza romana vincitrice della Lega Latina domina tutto il Lazio ed entra quindi decisamente nella i magistrati preposti ai giochi. La pista era in leggera ascesa dai carceres verso il rettilineo; negli scavi non ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] particolare e comune ai Veneziani quello che Carpaccio leggerà innanzitutto nella Leggenda" (273). Un procedimento orientamento della storiografia coeva è affatto noto, gli anni della Lega di Cambrai sono ben lungi dall'aver inventato paralleli già ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] si orientò verso i Tolomei e Pergamo, rifiutando di aderire alla lega achea. Nel 229-228 a. C. fu aggiunta la tribù Pnice". Da due pareti tagliate nella roccia che S incontrano a leggero angolo ottuso (lungh. complessiva m 23,00), sporge un dado ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...