CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] giovane cannoniere, Paolo Rossi, un attaccante di fisico leggero ma dal grande istinto del gol, l'Italia 800 in Francia e 42.400 in Germania. Negli Stati Uniti, la Lega professionistica (Major league soccer) richiede stadi con un minimo di 25.000 ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] loro si fosse ritenuto più saggio usare la mano leggera (14).
Era stata un'umiliazione per la quarantìa and the Turks, pp. 276-278 e 389.
190. D. Caccamo, Venezia e la Lega santa, pp. 135-136; G. Cozzi-M. Knapton-G. Scarabello, La Repubblica di ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] ricche di praticanti e più care ai tifosi (ciclismo, atletica leggera, nuoto, pallamano). Non gli è rimasto che un record: , dal 1966 al 1974, otto Coppe di Scozia e sei di Lega. Ma il trofeo più prestigioso è la Coppa dei Campioni, vinta contro ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Scandinavia alla Germania.
Le radici del profondo rapporto che lega la Francia al mare risalgono alla dominazione romana e 20 ai 40 secondi, o anche di più in caso di vento leggero. La tattica usata per compiere la penalità è uno degli aspetti più ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] largo cimiero, atteso sull'altra dal suo vice in corazza leggera. Stilisticamente le due serie accusano qualche cenno di ionismo, che Fabii al Cremera (477 a.C.) e l'indebolimento della Lega Latina provocato dalla pressione di Equi e di Volsci, aveva ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] ed estesa a 32 squadre, 16 per nazione. Vittoria della Lega italiana, seppur meno schiacciante (22 punti contro 18) anche cui è stata disputata, la Recopa ha visto una leggera supremazia delle squadre brasiliane (vittoriose per quattro volte: 1992 ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] il cocchio regale; un fante, privo di elmo, ha una veste leggera con un pugnale alla cintola: con la sinistra regge uno scudo a massiccia, in Grecia, a partire dal 1200 a.C., si lega sicuramente a una modifica delle tecniche di combattimento, ma va ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] media di Dur Katlimmu. Il gusto policromo si lega tradizionalmente alla tecnica polimaterica, che si esprime nell'uso che non si trova mai sull'asse longitudinale del tempio ma leggermente spostato. La posizione, con l'eccezione del Tempio IV, ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] a pianta circolare e ovoidale e sovrastrutture di materiale leggero; i pavimenti sono leggermente convessi e spesso vi è al centro un focolare Per la produzione ceramica si distingue un'area che lega la zona di Malatya con la Siria settentrionale a ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] 64v, ne registra le spese per la «sotterratura»). Si lega alla sua bottega anche un Giulio Tedesco, probabilmente un maestro su un modello il cui esemplare più noto, anche se forse leggermente più tardo, è la Madonna col Bambino e due angeli della ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...