Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] sezione quadrata oppure tirando e girando un filo tondo sotto la leggera pressione di una lama. Fili a «rocchetto» venivano prodotti atmosfera riducente del fuoco di carbone. Il rame si lega in superficie con l'oro formando una pellicola liquida ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] fu liberata dopo la battaglia di Micale. Nel 478 entrò nella Lega delioattica, pagando un tributo annuo di ben 15 talenti, che ne la quale si eleva con un nucleo centrale alto cm 55 leggermente a sguscio, che è decorato con una serie di scanalature ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] e di senso (dibattiti, tavole rotonde, tribune politiche, spettacoli leggeri). Lo sport si trasforma dunque in una riserva di casi sport reali, anche per i fantasport esiste una lega: la Lega italiana fantasport con un suo sito Internet (http://liif ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] del commercio: non era cosa da gettar via a cuor leggero.
La minaccia turca continuava ad occupare un ruolo di primo Le guerre d'Italia, 1494-1517
Compiuto il tentativo, con la Lega di San Marco nel 1493, di allentare le tensioni politiche in ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] seconda metà del XX secolo è prevalsa una lettura che lega la sua opera a congiure dinastiche, ne fa la copertura della luce solare e la sua stessa pittura li tratta con tocco leggero. La sua mente logica insegue le leggi dei riflessi e non vi ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] su di un valore di g 10,89) e al re di Persia quella degli aurei «leggeri» di g 8,4 e dei pezzi di argento di g 5,8, dal 514/ C.-I sec. d.C. furono coniati in metallo di bassa lega, e sono persino attestati tetradrammi bronzei placcati in argento. Le ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] dipinto a vivaci colori, al cui centro si inserisce in leggera sfalsatura rotante una grande e luminosa lanterna, era la luminoso, in cui il largo disegno delle volte a reticolo lega, in sequenza senza pause, ogni campata alla successiva e i ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] una diserzione sul campo di battaglia. Chi spezza il filo che lo lega agli antenati è considerato come una piroga che vada alla deriva e è ancora pronto. Se, al contrario, la traccia è leggera o inesistente, cioè il ragazzo ha sopportato il dolore ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] tecnici connessi con i fenomeni reologici, e Morandi, che lega il suo nome ad alcune eccezionali opere d'ingegneria in piani. Questi impalcati, in genere costituiti da calcestruzzo leggero, prefabbricato e a volte precompresso, possono essere ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] , raccomandò la creazione di corsi in ciascuna lega di cittadini per insegnare loro "ad trarre cum armi standard, che hanno un grilletto 'duro', nelle altre il grilletto è leggero e basta una pressione di 20 g per sparare. Per un fenomeno psicologico ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...