AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] si diffusero ovunque. Quasi tutte sono oggi riunite nella Lega internazionale delle cooperative (fondata nel 1895), che è la costituzionali della codeterminazione negli organi societari
La leggera prevalenza assegnata ai soci nella composizione dei ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] dopo la Easton riconquistò il mercato con una freccia rivoluzionaria, il modello ace, molto leggera, veloce e precisa, costituita da un'anima in tubo di lega d'alluminio rivestita di carbonio, con diametro esterno di misura non uniforme (a barilotto ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] devastazioni da parte degli Etoli e le successive vicende della Lega fino alla conquista romana del 146 a.C., non favorirono vera e propria, era il piu modesto, con una copertura leggera che non utilizzava tegole: è probabile che fosse una stalla. ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] in alcuni minerali o aggiunto intenzionalmente; realizzazione di una lega rame-argento nel pugnale della tomba di S. .
Le ossa di animali rinvenute negli abitati mostrano una leggera diminuzione della selvaggina e un aumento degli animali domestici, ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] d’arme» ne sono la versione pesante, distinta dai «cavagli leggeri») non deve costituire se non un settore minoritario dell’esercito, anche è detto, fu infatti con Guicciardini al campo della lega di Cognac, dove militava Giovanni de’ Medici), della ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] fissati uno o più nodi per facilitarne la presa. Una leggera svasatura di una delle estremità e l'inserimento di un piattello sec. 13° (Gauthier, François, 1981), e un cofanetto in lega di rame e tetto a spioventi, contenente all'interno tre fiale in ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] già accennato, mi pare che l'autore abbia mano più leggera e felice negli apologhi e nelle favole, proprio per quella nelle quali l'anonimo narratore è vicino a quell'umorismo di lega burchiellesca, un po' incantato e lunatico e di fondo lievemente ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] titolo più basso — in certi tipi il fino può superare la metà della lega, ma essere anche molto inferiore — è la moneta d’argento «grossa»; una crisi di sfiducia la riporta a 101; ha una leggera ripresa dal 1705 al 1715, quando oscilla tra 114 e 118 ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] dominante: il Settecento fu l'epoca della manifattura leggera (tessile, vetro), l'Ottocento della manifattura pesante transazioni di lungo periodo: la profonda socializzazione comune che lega tra di loro le varie persone fornisce la necessaria ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] scrittori del Trecento. Più che i " citati» del Bacchi Della Lega, più che gli elenchi precedenti di Gaetano Poggiali e di Bartolomeo guarderà sotto molte luci incrociate, e le si leggerà tanto meglio. Ricercatori delle letterature orientali e di ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...