Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] l'inizio del V sec. e il 360 a.C. o la dracma leggera con gli stessi tipi iconografici ma successiva al 225 a.C. Le prime emissioni quelle di bronzo e di «potin» (monete di bassa lega di bronzo, contenente anche piombo, sia coniate che fuse), ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] coprendo la Great Court con una cupola vetrata e leggera (2003). La tensostruttura, con elementi metallici a maglie attraversabile evidenziato da uno scenografico taglio in diagonale che lega lo spazio museale alla città. La facciata è caratterizzata ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] 'Impero; quando, al tempo di Caracalla, per la scadente lega dell'argento l'operazione non fu più redditizia, venne limitata stata elaborata la teoria della corrispondenza tra la dracma leggera e quella pesante nella monetazione siceliota.
In genere, ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] 1479, mentre il padre Ercole era capitano generale della Lega (come ricorda lo Zambotti nel suo Diario). L'occasionalità aperta a sua voglia la via». Solo chi è già entrato leggerà, sul verso del cartiglio, a quali effetti negativi andrà incontro se ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] flotta persiana a Salamina: Diod., xi, 3, 8) poi entrata nella lega delio-attica; nelle liste dei tributi conservate per gli anni dal 454-3 al da N a S e da E a O (con una leggera deviazione di due o tre gradi verso E dal N astronomico), e ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] degli uomini che le hanno edificate, della loro forma, di ciò che lega questa con i popoli che le abitano. Ma le città esistono solo nella di una scopa, vola: finalmente libera, invisibile, nuda e leggera, percorre le vie di Mosca a mezz’aria, mette a ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] fa leva sul suo "gaio unior" per una letteratura leggera d'equipaggio a metà tra placido edonismo inteso come strumento di , dove compose (nel 1794) quattro apologhi (L'asino, Le pecore, La lega dei forti, La gatta e il topo, che "narrano" - nei modi ...
Leggi Tutto
Finanza etica e microfinanza
Mario La Torre
Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] di remunerazione del capitale. Il concetto di efficienza ben si lega alle prime componenti di costo richiamate; per la remunerazione del capitale institutions), ovvero soggette a forme di regolamentazione leggera, come sono appunto le ONG.
Nell’ ...
Leggi Tutto
volere
Alessandro Niccoli
Le presenze di v. nell'opera dantesca assommano a 694 (Vita Nuova 60; Rime 53; Rime dubbie 13; Convivio 182; Inferno 79, Purgatorio 84, Paradiso 75; Fiore 131; Detto 17), distribuite [...] Fiore, dove indica sia " l'affetto ", " la simpatia " che lega una persona all'altra (né piaccia a Dio... / ch' i' riferito alla turba dei golosi, che è per magrezza e per voler leggera, " resa agile dalla sua magrezza e dal desiderio di affrontare la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] riflettore con il suo specchio metallico di speculum (una lega di rame e stagno) aveva già più di cento supporto per la lastra fotografica erano tenuti in posizione da una grata leggera di ferro, costruita sopra e fatta collimare con il nucleo dello ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...