Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] tutti sullo stesso campo, nella medesima lega).
Tenendo nascosto il discorso sulle discriminazioni razziali colono francese e di una indiana), aveva deciso di dedicarsi all'atletica leggera cinque anni prima, nel 1907. Dopo che si era messo già ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] l’automazione della composizione – ottenuta, grazie alla fusione di una lega di piombo, con la Monotype (caratteri singoli) e la fa sì che il blocco libro, rimanendo autonomo e leggermente distanziato dal dorso, tondo o quadrato, della copertina, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] Institution ‒, l'idrogeno rimase sotto pressione, con una leggera fuga attraverso la serpentina di rigenerazione; tutto sembrava andare fosse stato causato da particelle solide di lega per saldature trasportate dall'idrogeno e provenienti dalla ...
Leggi Tutto
Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] tossicità è bassa; tuttavia, non è nulla: l’imatinib evidentemente si lega in qualche misura anche a molecole, simili a Bcr-Abl, presenti sull’intera popolazione non è impresa da prendere alla leggera, dal punto di vista sia logistico sia economico. ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] campagna, spadroneggiano incontrollati e, mentre fanno spesso lega con i banditi, taglieggiano duramente i contadini, l'accettare, nel 1766, le dimissioni del domenicano, "testa leggera, incostante e senza un capitale di dottrina". Anche più largo ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] canonico, se più tardi, nell'anno accademico 1353-54, leggerà il Sesto delle Decretali e le Clementine, nello Studio della sua di trattative e concessioni, come era avvenuto per la lega antiviscontea. Fu così che, scoperta nel settembre-ottobre del ...
Leggi Tutto
Giovanni Boccaccio: Decameron, Filocolo, Ameto, Fiammetta - Introduzione
Natalino Sapegno
Fino a pochi anni or sono la critica erudita accettava per buoni gli indovinelli autobiografici che il Boccaccio [...] tono della sua arte. Chi, dopo aver lacerato la tela leggera delle allegorie autobiografiche, pensa di poter ricondurre senza residui quel e la devota amicizia che d'allora in poi lo lega all'aretino; la stanchezza di una precoce vecchiaia; l'urgenza ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] del Ferro. Nel più antico periodo classico T. appartenne alla Lega Beotica e portò lo scudo beotico come simbolo nella monetazione. Nel di fabbricazidne locale per l'argilla sabbiosa, la leggera cottura, la friabilità, la povertà della vernice. ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] 800 Osimani, montati i più in squadre di cavalleria tra leggera e pesante. La reputazione del G., sommo difensore della di insignorirsi di Osimo. Strettisi nella "compagnia della lega", gli aristocratici opponevano tuttavia una dura resistenza alle ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] fratello del re, intanto divenuto duca d’Angiò, alla cavalleria leggera italiana, il M. però non lo seguì, nel 1578, , esaminato dai provveditori in Zecca, risultò essere una lega d’argento e rame. Sebbene Bragadin uscisse screditato tanto ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...