Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vecchia Grecia in un nuovo mondo
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vecchie glorie di Sparta e Atene, le due grandi [...] su vasta scala la pirateria e scelgono un’organizzazione leggera, di tendenze – entro certi limiti – democratiche (239-229 a.C.) e in cui è impegnato contro la Lega etolica e la Lega achea coalizzate. Gli scontri, ancora una volta assai poco noti, non ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] d'Alviano il B. acquistò notevole fama come condottiero di cavalleria leggera. Tra il 1513 e il 1515 prese parte a importanti fatti a un accordo con cui si obbligarono a uscire dalla lega antimedicea. Poiché Orazio entrò al servizio dei Fiorentini e ...
Leggi Tutto
pane
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
L'uso proprio del termine è limitato a qualche esempio della Commedia e del Fiore, dove il p. è visto per lo più come il " cibo " per eccellenza, quello che prima [...] richiamo l'occorrenza di II I 1 -, il termine si lega alle fonti bibliche, con il chiaro riferimento al miracolo della manducavit homo ", ripetuta dalla Sapienza 16, 20 con una leggera variante: " Angelorum esca nutrivisti populum tuum ". Nei due ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Giovan Francesco (Francesco)
Francesca Brancaleoni
, Giovan Francesco (Francesco). - Nacque a Monticelli d’Ongina, nel Piacentino, il 21 dic. 1771 dal conte Alemanno, bresciano, e da Marianna [...] ricevette poi la nomina di colonnello del 370 reggimento di fanteria leggera. Nel maggio 1806 fu tra i primi a ottenere le del re di Roma (Brescia 1811); Gesta de’ Bresciani durante la Lega di Cambrai (ibid. 1820), poema epico in tre canti sulla ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] , con Marino Brancaccio alla guida della cavalleria leggera.
Svolse soprattutto attività diplomatica. Nel 1475 seguì personalità che fosse almeno non ostile al Regno e alla Lega (Corrispondenza degli ambasciatori fiorentini a Napoli, VII, 2012, ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] di venticinque album, alcuni di carta da disegno leggera e resistente, altri addirittura di pagine di registri china e acquarello degli Stati italiani preunitari, dell'esercito della Lega e della divisione toscana. Nella Galleria d'arte moderna di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dal XIV secolo gli arsenali hanno costituito un caso esemplare di protoindustria, [...] entro forme di terra e nei casi in cui si utilizza questa lega si fa ricorso alla “fusione in pretella” (o “conchiglia”). artiglierie può eseguirsi a freddo, tra superfici di forma leggermente tronco-conica, per mezzo di presse idrauliche, ma più ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Giacomo
Silvano Giordano
- Nacque a Bologna verso la metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla data di nascita e sulla famiglia. Si addottorò in diritto presso l'Università di Bologna. [...] da affiancare alle truppe spagnole, che schieravano 5000 fanti e cavalleria leggera. Inoltre si decise di dare agli Svizzeri 60.000 scudi il papa e gli Svizzeri e la formazione di una lega antifrancese con l'imperatore, l'Inghilterra, i Visconti e ...
Leggi Tutto
scritti militari minori
Lorenzo Tanzini
Gran parte degli s. m. m. si collocano nella congiuntura storica tra il 1506 e la fine della carriera politica di M., ovvero tra la promulgazione dell’Ordinanza [...] del 1506: l’introduzione di una cavalleria leggera reclutata con lo stesso meccanismo dell’Ordinanza. Il su segnalazione di Francesco Guicciardini luogotenente pontificio, al campo della lega di Cognac; e la Distribuzione de’ nuovi ripari a Saminiato ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] Brescello. Nel 1554, in qualità di capitano della cavalleria leggera, combatté nelle truppe di Cosimo I de' Medici all completamente isolati e stretti in una morsa dalle truppe della lega sacra che erano dilagate nei vicini territori di Modena, Carpi ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...